Main Menu

Culture in rete, menti in trasformazione

Coding Girls in Mozambico

Culture in rete, menti in trasformazione

Culture in rete, menti in trasformazione

Coding Girls in Mozambico, uno scambio internazionale per raccontarsi, scoprirsi e costruire ponti con la tecnologia

Quando il buongiorno si vede dal mattino, anche a distanza di un’ora di fuso orario, lo si legge negli occhi curiosi delle studentesse della provincia di Manica, in Mozambico, e nei sorrisi emozionati degli studenti delle classi terze AI e BI dell’istituto superiore Pietro Andriano di Castelnuovo Don Bosco, sede associata dell'Alberto Castigliano di Asti guidati dalla professoressa Chiara Novello.. È successo mercoledì scorso, 19 marzo, durante un incontro online dedicato allo scambio internazionale tra cultura e tecnologia, parte del progetto Coding Girls in Mozambico.

"Se voce fosse um objeto, qual voce seria?" Un oggetto per raccontarsi, ma anche per conoscersi meglio. Da questa domanda, semplice ma efficace, si è aperto un dialogo che ha toccato interessi, hobby, piatti tipici e, naturalmente, l’intelligenza artificiale e gli usi che gli studenti ne fanno nella vita quotidiana. A fare da ponte tra le due lingue e le due realtà c’era Fabricio, studente brasiliano dell’Andriano, che insieme ai compagni ha condotto la presentazione e il dialogo in portoghese, "accorciando le distanze e aprendo all’ascolto", come ha sottolineato uno degli studenti partecipanti. Un dialogo autentico, arricchito da domande, racconti e perfino da pezzi di computer smontati, come metafora concreta di un sapere che si costruisce insieme.

Il racconto delle due classi è iniziato, infatti, mettendo letteralmente le mani in pasta, o meglio, sui circuiti: gli studenti dell’Andriano hanno mostrato e spiegato le componenti interne di un computer, illustrandone il funzionamento e i principi base. Un’attività che ha suscitato grande interesse tra le studentesse di Manica, incuriosite dal mondo della tecnologia e affascinate dalla possibilità di capirne i meccanismi. Dalla cpu agli algoritmi, fino alla creatività che può celarsi dietro a un software: tanta era la voglia di approfondire che Isabel, giovane studentessa mozambicana, ha chiesto di poter scambiare i contatti con gli studenti italiani per continuare la conversazione.

A rendere ancora più significativo l’incontro è stato il racconto di un progetto speciale: Ask&Hack, iniziativa a cui alcuni studenti dell’Andriano hanno preso parte sviluppando un’applicazione basata sui bisogni dei ragazzi con sindrome di Down presenti all’evento. Un progetto dedicato all’ascolto, che mostra come la tecnologia possa diventare strumento di emancipazione e inclusione, capace di rispondere a esigenze specifiche e, al contempo, di creare connessioni tra mondi diversi [vedi la notizia Ask&Hack Ventu-ritmo: codice senza barriere].

"Ogni differenza è una possibilità di arricchire la nostra comprensione del mondo", hanno concluso gli studenti dell’Andriano, tra domande sulla vita scolastica quotidiana, sul rapporto con i docenti e su quei legami che, giorno dopo giorno, alimentano conoscenze, passioni e fiducia nel futuro.

C’è una parola che sintetizza l’essenza di questo incontro e che ci piace raccogliere dall’esperienza di Fabricio: Transformação. Un termine che parla di evoluzione e cambiamento non solo come dinamiche naturali, ma come possibilità che ciascuno di noi ha di generare trasformazione positiva nella vita degli altri. L’entusiasmo delle studentesse di Manica, a conclusione dell’incontro, è la prova concreta di quanto la condivisione di esperienze e conoscenze possa davvero attivare processi di transformação.

E proprio oggi, martedì 1 aprile, la rete si arricchisce di un nuovo tassello: le studentesse della provincia di Sofala incontreranno Rossana Conte, studentessa di Fisica e Astrofisica e Role Model dell’incontro, pronta a ispirarle e a ricordare che, nella vita, vale sempre la pena puntare alle stelle.

a cura di Sofia Barbè Cornalba, project officer

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi