Oggi si apre il primo summit internazionale sull’intelligenza artificiale. Sabato il workshop sulla piattaforma
La Fondazione Mondo Digitale ETS partecipa al Next Generation AI – Primo summit internazionale sull’intelligenza artificiale nella scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del campus itinerante Scuola Futura (Napoli, 8–13 ottobre 2025).
L’iniziativa rientra nelle azioni del PNRR Istruzione per l’innovazione didattica e la promozione delle discipline STEM e coinvolge oltre 6.000 tra studenti e docenti, 280 formatori e più di 50 imprese e startup tecnologiche da 40 Paesi.
Nel workshop “Strumenti e pratiche per la personalizzazione della didattica: dall’IA conversazionale al tutoring digitale e alla realtà virtuale” (sabato 11 ottobre, ore 9–13, AI Open Space, Palazzo Reale), Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione, e Andrea Taurchini, ceo di IT LogiX, presentano Pathway Companion, una piattaforma di intelligenza artificiale dedicata al supporto dei bambini con Bisogni educativi speciali (BES).
Sviluppata in collaborazione con partner italiani ed europei, Pathway Companion nasce per aiutare docenti, educatori e caregiver a costruire percorsi di apprendimento personalizzati, accessibili e sicuri.
La piattaforma integra tre motori di AI interconnessi:
- selezione degli strumenti compensativi più adatti in base al profilo del bambino;
- adattamento automatico dei materiali didattici per migliorarne leggibilità e comprensione;
- personalizzazione continua grazie a un sistema di intelligent tutoring che apprende dai feedback di docenti e studenti.
Il progetto coinvolge in Italia e in Europa 570 scuole, 5.000 docenti, 5.000 genitori e caregiver e oltre 10.000 alunni, di cui 2.500 con disturbi specifici dell’apprendimento.
"Con Pathway Companion", spiega Mirta Michilli, "vogliamo dimostrare che l’intelligenza artificiale può essere un potente alleato della scuola inclusiva, a patto che resti sempre guidata dall’esperienza e dal giudizio umano".