A gennaio 2016 parte il Progetto MaTHiSiS “Managing Affective-learning THrough Intelligent atoms and Smart InteractionS”, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon2020 ICT 2015 – Information and Communication Technologies.
Il consorzio del progetto, impegnato a lavorare insieme per 36 mesi, fino a dicembre 2018, è composto da 18 partner provenienti da 9 paesi europei (Spagna, Francia, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Germania, Lituania).
L’obiettivo del progetto MaTHiSiS - Gestione dell’apprendimento-emotivo mediante atomi intelligenti e interazioni intelligenti è fornire un sistema-prodotto per la formazione professionale e curriculare sia per gli individui con disabilità intellettuale riconosciuta sia non ancora diagnosticata.
Il “sistema-prodotto” è costituito da una piattaforma integrata, insieme a una serie di componenti di apprendimento riusabili (materiale didattico, artefatti didattici digitali ecc), in grado di rispondere alle esigenze di un futuro quadro educativo di riferimento e fornire funzionalità per:
- apprendimento adattivo
- feedback automatico
- valutazione automatica dei progressi di apprendimento e dello stato comportamentale del discente
- apprendimento affettivo
- apprendimento basato sul gioco.
Per raggiungere questi obiettivi formativi, il progetto MaTHiSiS introdurrà una metodologia innovativa nel processo educativo, basata sui grafici di apprendimento.
L'innovazione metodologica e tecnologica di MaTHiSiS nasce dalla sinergia di cinque aree principali: il mobile learning, l’e-Learning, l'apprendimento adattivo, la robotica, affective computing, uniti in un ecosistema comune per l'istruzione.
Il progetto si avvarrà di tecnologie d'avanguardia, che vanno da robot specializzati a dispositivi mobili, creando uno schema educativo robot-macchina-computer-interazione umana, basato su obiettivi di apprendimento personalizzati e adattabili. La capacità di un tale sistema di adattarsi alle diverse esigenze di apprendimento e avvalersi della conoscenza condivisa tra le sue diverse componenti, consentirà l’emergere di nuove metodologie di apprendimento non lineari.
I partner del Consorzio
- (ATOS) Atos Spain S.A. - Spagna
- (DXT) DIGINEXT SARL – Francia
- (CERTH) Centre for Research and Technology Hellas/ Information Technologies Institute – Grecia
- (NCSR) National Center for Scientific Research "DEMOKRITOS" - Grecia
- (NTU) Nottingham Trent University – Regno Unito
- (UEL) University of East London – Regno Unito
- (UM) University of Maastricht – Paesi Bassi
- (UoN) University of Nottingham – Regno Unito
- (VUB) Vrije University Brussels - Belgio
- (FMD) Fondazione Mondo Digitale - Italia
- ATOS - Spagna
- (IMOTEC) Institute of Mobile Technologies for Education and Culture – Lituania
- (LCS) La Cometa del SUD - Italia
- (NG) Nurogames GmbH – Germania
- (JCYL) Consejería de Educación Junta de Castilla y Leon – Spagna
- (EOPPEP) National Organisation for the Certification of Qualifications and Vocational Guidance - Grecia
- (PE) Instituto Comprensivo Statale B.Lorenzi Fumane VR - Italia
- (AV) AerospaceValley - Francia
Principali attività
- Analisi di mercato e business plan
- Analisi dei requisiti degli utenti finali e degli obiettivi di apprendimento
- Sviluppo delle componenti architettoniche dell’ecosistema
- Sviluppo dei contenuti educativi e implementazione dell’interazione con le componenti architettoniche
- Sperimentazione dell’ecosistema nei casi di di spettro autistico, casi di disabilità dell’apprendimento multipla e profonda, casi di educazione scolastica, casi di formazione professionale, casi di orientamento professionale a distanza.
Target
MaTHiSiS sarà testato e validato in 5 diversi casi: casi di spettro autistico, casi di disabilità dell’apprendimento multipla e profonda, casi di educazione scolastica, casi di formazione professionale, casi di orientamento professionale a distanza.
Per informazioni
Annaleda Mazzucato a.mazzucato@mondodigitale.org