Si chiude l’avventura del progetto H2020 MaTHiSiS - Managing Affective-learning THrough Intelligent atoms and Smart InteractionS con la pubblicazione dei risultati della terza e ultima fase della sperimentazione, realizzata tra ottobre e dicembre 2018.
La terza fase ha coinvolto 150 studenti con bisogni speciali tra i 3 e i 19 anni e più di 100 tra insegnanti, psicologi e tutor che hanno usato la piattaforma educativa nei contesti didattici curriculari ed extracurriculari in Italia, Spagna e Regno Unito.
Solo in questa ultima fase, MaTHiSiS è stato testato in 15 tra scuole pubbliche e private, 3 centri specializzati per i disturbi dello spettro autistico e dell’apprendimento e 2 organizzazioni.
Lo scopo della sperimentazione è stato quello di raccogliere i feedback degli “end users” della piattaforma, vale a dire insegnanti e studenti e di valutare l’impatto di MaTHiSiS sull’apprendimento e la relazione tra lo stato affettivo e il percorso dia apprendimento. L’innovatività della piattaforma è difatti la personalizzazione dei percorsi di apprendimento in base all’interazione del discente: tempo di risposta, correttezza, e interpretazione di tre stati affettivi: coinvolgimento, noia, frustrazione.
Il video spiega in dettaglio il funzionamento della piattaforma e le possibili applicazioni nel contesto didattico.