2 min.
Nella provincia di Como il 26 per cento dei cittadini ha già compiuto 60 anni. In alcuni centri, come nel comune di Como, la percentuale di anziani supera il 30 per cento.
Ad insegnare ai meno giovani a usare il computer, la posta elettronica, i servizi di e-Gov sono i giovani tutor delle scuole di Como e provincia, affiancati dai docenti coordinatori, grazie al modello di apprendimento intergenerazionale attuato con successo dalla Fondazione Mondo Digitale in 13 regioni italiane e 9 paesi europei.
Ad insegnare ai meno giovani a usare il computer, la posta elettronica, i servizi di e-Gov sono i giovani tutor delle scuole di Como e provincia, affiancati dai docenti coordinatori, grazie al modello di apprendimento intergenerazionale attuato con successo dalla Fondazione Mondo Digitale in 13 regioni italiane e 9 paesi europei.
Il progetto Nonni comaschi su Internet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con la Provincia di Como, la Camera di Commercio di Como e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Como, verrà presentato a Como il prossimo 4 aprile, alle ore 11, presso il Salone di Villa Gallia in via Borgovico 154.
Partecipano all’evento, insieme a studenti, over 60 e docenti:
- Claudio Merletti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Como
- Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
- Luca Piergiovanni, referente del progetto sul territorio
- Simona Saladini, assessore ai Servizi sociali, Sanità e Pari opportunità, Provincia di Como
- Fulvio Alvisi, vicepresidente Camera di Commercio di Como
Il progetto prevede 15 corsi base di 30 ore e, per i cittadini più esperti, il modulo tematico intensivo sull’e-Gov per imparare a usare la Carta nazionale dei Servizi. Si tratta di un “passe-partout" digitale rilasciato dalla Camera di Commercio con cui i cittadini possono accedere ai servizi offerti in rete dalla Pubblica amministrazione e firmare digitalmente documenti elettronici. Il corso è supportato dal kit didattico della Fondazione Mondo Digitale composto da 5 volumi tra cui il manuale sui servizi di e-Gov regionali.
I protagonisti del progetto potranno partecipare al concorso internazionale “Volontari della conoscenza 3.0”, che valorizza il contributo dei giovani tutor per l’alfabetizzazione digitale della terza età e promuove l’invecchiamento attivo e il volontariato digitale tra pari anche nella terza età. I vincitori verranno premiati a maggio in Campidoglio.