Main Menu

Stop al divario digitale

gruppo1.JPG

Stop al divario digitale

Stop al divario digitale
 

Telemouse: stop al divario digitale tra anziani e giovani

Programma biennale promosso dalla Fondazione Mondo digitale. Un manuale e l’alleanza tra scuole e centri anziani, i punti di forza. Molti i pc riciclati. Quest’anno anche un concorso. De Mauro (Fondazione Mondo digitale): “Conoscere è capacità di capire”

 

ROMA – “In che senso volontari della conoscenza?”. Inizia con una domanda rivolta agli studenti presenti in sala l’intervento di Tullio De Mauro, professore emerito presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma e presidente della Fondazione ‘Mondo digitale”. “Nel senso – ha continuato De Mauro – che cominciamo a capire bene tutti quanti quanto detto da Delors, economista francese, qualche tempo fa per l’Italia e i paesi europei: ovvero che accanto al lavoro e alla produzione, c’è qualcos’altro nella vita contemporanea. C’è la conoscenza. Il sapere”.

 

Programma biennale (settembre 2009 – giugno 2011) promosso da Fondazione Mondo digitale e Telecom Italia, Telemouse coinvolge infatti sia le scuole che i centri anziani della Capitale. Lo scopo è colmare il divario digitale tra le vecchie e le nuove generazioni e promuovere lo scambio intergenerazionale tra vecchi e nuovi cittadini. Quest’anno, poi, la seconda edizione, si è arricchita dal lancio del concorso “Volontari della conoscenza”, promosso e sostenuto dal ministero della Gioventù.

 

Come funziona. I corsi si svolgono nelle aule informatiche delle scuole di ogni ordine e grado, dislocate nei vari Municipi della città. I partecipanti sono gli over 60iscritti ai centri sociali anziani della capitale. Per ogni scuola che aderisce vengono formate classi da 25 anziani. I docenti sono i ragazzi delle scuole, coordinati da un insegnante esperto nelle tecnologie informatiche e telematiche, La durata del corso è di 30 ore: 15 incontri di due ore a cadenza settimanale. Tanti anche i testi di riferimento. La prima “Guida all’alfabetizzazione digitale degli adulti” (Linee guida per nonni, Linee guida docenti, Linee guida per tutor e Guida pratica all’uso del pc), realizzata dalla Fondazione Mondo digitale, si è arricchita quest’anno di due nuovi volumi: il “Manuale di e-Government” e “Le nuove Tecnologie per la comunicazione”. Dal 2006, poi, una campagna per il riuso dei computer, lanciata dalla Fondazione, intende fornire i centri anziani della Città (145) e della Regione Lazio (oltre 500) di computer. Molto semplice il principio ispiratore: il messaggio si rivolge ad aziende o ditte che debbano disfarsi di vecchi pc, inutilizzati ma funzionanti. Sono i giovani studenti di Roma – una task force di oltre 100 ragazzi - ad occuparsi poi del loro check-up e della sostituzione di software. Ad oggi sono oltre 850 i pc raccolto dalla fondazione Mondo digitale.

 

“Conoscere, oggi, è tanto importante – ha concluso De Mauro – quanto avere a disposizione materie prime e capacità tecniche. Per questo è importante una scuola che funzioni e un territorio che accolga azioni coordinate per la conoscenza: Mondo digitale ha creduto nei volontari della conoscenza come strumento per superare le difficoltà legate all’uso di internet e del computer. Perchè? Perchè Internet – ha concluso – contiene tutto: dalle grandi Biblioteche del mondo alle cose più semplici. Quello che una volta si imparava girando il mondo, oggi lo si conosce con un click”. (eb) 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi