Main Menu

GIFT – Giovani Impegno Futuro Territorio

GIFT – Giovani Impegno Futuro Territorio

GIFT – Giovani Impegno Futuro Territorio

GIFT – Giovani Impegno Futuro Territorio

Percorsi di empowerment, mobilitazione e protagonismo giovanile per uno sviluppo sostenibile basato sui diritti dei minori e sull’Agenda 2030

Il progetto “GIFT. Giovani, Impegno, Futuro, Territorio”, cofinanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e promosso da Save the Children in partenariato con Asvis, Edi, Fondazione Mondo Digitale e MicroMega Edizioni, propone alle scuole secondarie di secondo grado e alle università un intervento della durata di due anni che mette al centro il protagonismo dei giovani.

Il progetto prende le mosse dall'idea che i giovani non sono unicamente beneficiari passivi di politiche, ma “attori protagonisti” che possono e devono contribuire attivamente alla definizione di interventi e iniziative che li riguardano, nonché partecipare al dibattito pubblico sull’Agenda 2030 e sullo sviluppo sostenibile.

In particolare il progetto mira ad accrescere le conoscenze dei ragazzi rispetto agli SDGs e ad aumentare la loro capacità di mobilitazione nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nelle città di Roma, Crotone, Ancona e Padova

L’obiettivo del progetto è quindi responsabilizzare e mobilitare i giovani su un tema che non riguarda solo il loro futuro ma soprattutto il loro presente.

Due sono gli assi di intervento e i relativi obiettivi strategici:

  • EMPOWERMENT – Obiettivo 1: Aumentata la conoscenza sugli SDGs tra i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado e i giovani universitari nelle città di Roma, Crotone, Ancona e Padova
  • MOBILITAZIONE – Obiettivo 2: Aumentata la capacità dei ragazzi delle città di Roma, Crotone, Ancona e Padova di mobilitare i pari e la cittadinanza e di contribuire al dibattito pubblico rispetto ai temi legati agli SDGs, creando le condizioni di base per la consapevolezza e la partecipazione attiva.

Durata: due anni scolastici (2023-2024 e 2024-2025)

Partenariato: le attività sono coordinate da Save the Children, in partenariato con l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), la cooperativa Educazione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Edi) e Fondazione Mondo Digitale e MicroMega Edizioni.

Beneficiari: il progetto prevede il coinvolgimento di 5 classi per ciascuna delle 10 scuole secondarie di secondo grado nelle città di Roma, Crotone, Ancona e Padova interessate a partecipare attivamente con docenti e studenti a una serie di attività realizzate in ambito scolastico ed extra scolastico.

Attività

  • Percorsi di sensibilizzazione e formazione sull’Agenda 2030 nelle Scuole Secondarie di secondo grado, in collaborazione con le Università, rivolti ai docenti e agli studenti
  • Percorsi di formazione extra-scolastici su comunicazione, Agenda2030 e creazione di un network territoriale per lo sviluppo sostenibile
  • Ideazione e produzione di un videogioco sugli SDGs
  • Laboratori c/o lo Spazio Giovani a Roma
  • Iniziative di mobilitazione e partecipazione al dibattito pubblico (Festival Asvis, Festival Internazionale, Festival MicroMega, evento finale di progetto, talk organizzati dai ragazzi stessi…)

Ultime notizie

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi

CAPTCHA
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.