4 min.
Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno Marco Serra e Marco Contini, per Open Hub, animeranno due sessioni formative, basate sulla formazione strategica con il metodo Canvas e il linguaggio visuale, presso la Palestra dell'Innovazione (Phyrtual InnovationGym).
Ogni evento formativo dura 8 ore, di cui 2 dedicate al laboratorio. Le classi si compongono di 8-10 partecipanti. La conduzione è informale e maieutica. Fra gli "hard skill" le metodologie open del Business Model Canvas e dell'Event Model Canvas, trasmesse attraverso percorsi ludici (gamification). Obiettivo dei workshop è il consolidamento di una community interessata ai temi dell'innovazione in ambito istituzionale e associativo, allo scambio continuo di conoscenze, e alle startup d'impresa.
i
Docenti: Marco Serra, Patrizia Cinti, Elvira Zollerano, Valentino Catricalà.
Tutor: Marianna Famiglietti, Cristina La Penna

IL BUSINESS MODEL CANVAS: uno strumento semplice ed efficace per immaginare, progettare o rinnovare la tua startup, impresa o associazione.
Mattina
- Introduzione al Canvas
- EMOTION: PERCEPIRE IL VALORE (la parte destra del Canvas) / Individuazione delle classi di clienti/utenti - Segments / Sviluppare valore per ciascun target - Value Proposition / Scegliere la relazione e comunicare con i clienti - Customer Relationships e Channels
- LOGIC: CREARE IL VALORE (la parte sinistra del Canvas) / Pianificare le attività dal macro al micro - Key Activities 7 Pianificare l'uso delle risorse - Key Resources 7 Non siamo soli - Key Partners
- I Clienti e la remunerazione del valore percepito. Il flusso dei ricavi
- La creazione del valore e l'impiego delle risorse a disposizione. La struttura dei costi.
Pomeriggio
- Esempi sull'uso del Canvas
- Canvas di Progetto
- Canvas e ideazione
- Canvas e diagnosi delle attività
- Creazione di un Business Model congiunto
- Laboratorio assistito per la creazione di un Canvas di progetto/startup/associazione (lavoro per gruppi con facilitazione)
- Verifica in plenaria del lavoro svolto
- Riflessione sull'albero delle criticità e soluzioni nell'applicazione pratica del BMC.

L'EVENT MODEL CANVAS: un metodo adatto alla progettazione e la gestione di eventi per comunicare il tuo business, idee e attività.
Mattina
- Perché si organizza un evento? (nell'azienda, nel pubblico, nel terzo settore)
- Elementi costitutivi di un evento: spazio, tempo, persone. La Promise.
- I target concentrici: chi potrebbe partecipare, chi vorrebbe partecipare, chi impazzirebbe per partecipare!... e chi parteciperà!
- PAINS AND GAINS. Evento è sacrificio di tempo, in cambio di che cosa?
- Il Design dell'evento. Organizzare il DREAM TEAM ai tempi del 2.0
- Paure, frustrazioni, ostacoli v/ sogni, serendipity e vantaggi.
- Il Customer Journey dell'evento. L'esperienza minuto per minuto.
- Quanto costa l'evento? Struttura dei costi (... e dei sacrifici)
- Cosa guadagniamo? Flusso dei ricavi (...e dei ricavi non monetari).
Pomeriggio (Lavoro di gruppo)
- Simulazione della creazione di un evento ludico/artistico attraverso l'EMC
- Simulazione della creazione di un evento promozionnale attraverso l'EMC
- Simulazione della creazione di un evento formativo/informativo attraverso l'EMC
- Lavoro individuale assistito: creazione di un evento per la promozione della propria attività d'impresa, associativa o istituzionale
- Condivisione dell'albero delle criticità e dei vantaggi.
Per maggiori informazioni: http://www.openhub.it/events/event/padawan/