A poco più di dieci anni imparano a costruire i robot “soccorritori”, programmati per affiancare gli uomini nelle operazioni di soccorso più complesse, dai terremoti agli attacchi terroristici.
I giovanissimi progettisti frequentano l'Istituto comprensivo Giovanni Falcone di Mappano (Torino). Dal 2004 il docente di matematica Francesco Grassi ha portato la robotica a scuola. L'istituto ha partecipato per la prima volta alla RomeCup 2011 con due team iscritti nella categoria Rescue primary. Il team CSI Mappano ha vinto la quinta edizione della competizione.
Elisa Amorelli ha intervistato il prof. Grassi durante le gare, nell'Aula Magna dell'Itis Galilei.
Il PIEMONTE della ROBOTICA alla ROMECUP 2011
Ipisia G.Galilei di Torino, Istituto superiore Vallauri di Fossano (Cuneo), Rete Robotica a scuola, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, Comau, AMMA, Unione industriale e Camera di Commercio di Torino hanno aderito all'accordo di rete per la creazione di una strategia nazionale di lungo termine per la robotica educativa, firmato in Campidoglio il 16 marzo 2011. L’Istituto comprensivo “G. Falcone” di Mappano (Torino) ha partecipato alle competizioni con due team nella categoria Rescue Primary. Comau e Rete Robotica a scuola hanno animato il laboratorio SIM 3D-Lite. L’Istituto G. Vallauri di Fossano ha presentato il robot Mars Rover. La Rete Robotica a scuola, in collaborazione con Ufficio scolastico regionale per il Piemonte e Festo Italia, ha organizzato tre laboratori didattici: Robottando s’impara, Robotino, Costruisci il tuo robot. Il circolo didattico “A. Gramsci” di Beinasco (Torino) ha presentato il laboratorio Scribble e We Do.