1 min.
Sulla base del successo della prima edizione del progetto Tra generazioni. L’unione crea il lavoro, FMD, CNA Pensionati e Google puntano nuovamente sul modello di apprendimento intergenerazionale per formare adulti e anziani sulle nuove tecnologie e creare opportunità di lavoro per i giovani.
La seconda edizione coinvolge, in quattro regioni (Emilia Romagna, Toscana, Sicilia e Veneto), 12 scuole, 400 studenti e circa 200 adulti iscritti a Cna Pensionati. Si tratta di un vero e proprio scambio di competenze tra giovani e anziani. I primi portatori di innovazione e tecnologia e i secondi con un grande bagaglio culturale da trasferire ai giovani. Tre gli ingredienti fondamentali: il made in Italy, l’innovazione, lo scambio di saperi.
A fare da apripista è stato l’istituto Tito Sarrocchi di Siena, che ha cominciato le attività la prima settimana di dicembre (vedi news Generazioni senesi). Poi, tra martedì e mercoledì, due scuole siciliane, a Marsala e Agrigento.
Oggi si parte in Emilia Romagna, all'IIS Vittorio Bachelet di Ferrara (appuntamento alle 14.30) e all'IIS Silvio D'Arzo di Montecchio Emilia (appuntamento alle 15).
Oggi si parte in Emilia Romagna, all'IIS Vittorio Bachelet di Ferrara (appuntamento alle 14.30) e all'IIS Silvio D'Arzo di Montecchio Emilia (appuntamento alle 15).
Maria Francesca Picchio, segretaria regionale di CNA Pensionati Emilia Romagna.