Intelligenza artificiale, Blockchain, 5G, Metaverso, Internet of Things ecc. sono alcuni dei temi al centro della Privacy Symposium Conference che si tiene a Venezia dal 5 al 7 aprile. Oltre 70 le conferenze in programma con più di 170 relatori internazionali.
L'obiettivo dei tre giorni di lavoro comune è promuovere il dialogo internazionale, la cooperazione e la condivisione delle conoscenze sulla protezione dei dati.
Tema centrale è la conformità nella protezione dei dati con le diverse tecnologie innovative come AI, Blockchain, 5G/XG, DLT, XR/Metaverse, IPv6, IoT e altro ancora.
Le autorità di vigilanza nazionali presentano e condividono raccomandazioni su vari argomenti, dalla privacy ai trasferimenti di dati transfrontalieri.
Una parte del programma è riservata ai progetti di ricerca europei.
Il consorzio del progetto TRUST aWARE - Enhancing Digital Security, Privacy and TRUST in softWARE partecipa a due sessioni:
- 6 aprile, 16.30-17-30
Privacy by design marketing and advertisement - 7 aprile, 11-12 | Ca' Dolfin, Aula Magna
Data Subject Rights with Minors of Age
Per la communiti di Trust aWare è previsto uno sconto per la partecipazione all'evento [vedi informazioni].
Con le diverse azioni il partenariato di TRUST aWARE intende ridurre al minimo l'impatto delle minacce informatiche, responsabilizzando gli utenti, promuovendo la consapevolezza collettiva e incoraggiando prodotti digitali affidabili che preservano S&P in conformità con regolamento.
Partner
- Tree Technology Sa, Spagna (capofila)
- Fundacion Cibervoluntarios, Spagna
- Asociatia Infocons, Romania
- E-Seniors: Initiation Des Seniors Aux Ntic Association, Francia
- Fondazione Mondo Digitale, Italia
- F-Secure Oyj, Finlandia
- Trilateral Research Limited, Irlanda
- Fundacion Imdea Networks, Spagna
- Universidad Carlos III De Madrid, Spagna
- Centre National de La Recherche Scientifique Cnrs, Francia
- Abi Lab-Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca, Italia
- Iot Lab, Repubblica Ceca
Sito internet
Social Network