2 min.
Come si trasforma un progetto scolastico, nato quasi come esercitazione didattica, in un progetto di innovazione sociale sostenuto da una campagna di crowdfunding? Sul blog Voice Over la storia del liceo C. G. Argan di Roma che per il programma Meet no Neet ha realizzato due progetti di innovazione sociale, Corte Argan e Message in a bottle, e avviato due campagne di crowdfunding su Phyrtual.
"Abbiamo cominciato con il produrre un pentolino, poi un attaccapanni. Quindi abbiamo realizzato una poltrona prototipo con l’auspicio di arrivare a cinque o sei. All’inizio c’è stato stupore, poi è seguito apprezzamento". Così Antonio Buldini, professore di progettazione e design, ha spiegato come è nato il progetto Message a bottle al giornalista del Corriere della Sera.
Giorgia Conti, 17 anni, frequenta l’indirizzo Design per l’architettura, ed è una delle testimoni della campagna "Il mio futuro? #dipendedame", lanciata dalla Fondazione Mondo Digitale per sostenere i progetti di innovazione sociale realizzati dalle scuole.
"Il nostro è un progetto che coniuga tecnologia e design nello stesso tempo. Per la progettazione abbiamo imparato a usare un software molto sofisticato. Lavoriamo sempre in squadra approfondendo le nostre idee con ricerche, confronti e dibattiti. Ora ci piacerebbe realizzare una start up".
Liceo Argan: la scuola che progetta l’accoglienza con il crowdfunding