Main Menu

Se la classe è capovolta

Se la classe è capovolta

Se la classe è capovolta

Roma ospita il secondo convegno nazionale di didattica capovolta, promosso dall’associazione Flipnet in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale. Oggi, venerdì 19 febbraio, alla Biblioteca Nazionale di Roma, esperti internazionali, esponenti della cultura e 350 docenti di tutta Italia si confrontano su modelli innovativi, cooperativi e inclusivi di fare didattica.

 

Introduce i lavori il professore emerito Tullio De Mauro, linguista ed esperto di didattica innovativa, che discuterà le potenzialità dell’approccio “flipped learning” integrato con il modello di Educazione per la vita. Tra gli interventi anche quello di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e personal chair in Technology Strategy.

 

L’edizione di quest’anno si apre al confronto europeo. Nel pomeriggio workshop internazionale con esperienze francesi, spagnole e inglesi. Intervengono Heloise D. Dufour (Francia), Raúl Santiago (Spagna) e Russel Stannard (Regno Unito).

 

Segue i lavori anche Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.

 

Il convegno in diretta streaming

 

 

  IL PROGRAMMA

 

09.30 - SALUTO DI BENVENUTO E DISCORSO INTRODUTTIVO

  • Tullio De Mauro, professore emerito, “Sapienza” Università di Roma

 

10.00 - LA CLASSE CAPOVOLTA

Cosa abbiamo costruito e condiviso in due anni di vita associativa

  • Grazia Paladino, vicepresidente dell’associazione Flipnet, docente, formatrice, ricercatrice, blogger

 

10.20 - L’EDUCAZIONE PER LA VITA NEI NUOVI AMBENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

  • Alfonso Molina, fondatore e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale

 

10.40 - pausa caffè

 

11.00 - TAVOLA ROTONDA

Come riconvertire questo modello di scuola fatto ancora di lezioni frontali, interrogazioni, compiti in classe, banchi e cattedre, nozionismo, scrittura a mano, saperi mnemonici, assenza di educazione alla cooperazione, all’inclusione, alle competenze digitali?

Modera Maurizio Maglioni, presidente dell’associazione Flipnet, docente, formatore, blogger, coautore del libro “La classe capovolta

  • Eraldo Affinati, scrittore e insegnante
  • Paolo Maria Ferri, professore associato e docente di Tecnologie didattiche e Teoria e tecnica dei Nuovi Media, Università di Milano Bicocca
  • Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova e presidente nazionale CNIS
  • Aldo Torrebruno, ricercatore presso il laboratorio HOC, Facoltà di Ingegneria dell’Informazione

 

13.00 - Lunch buffet / networking

 

14.00 - WORKSHOP INTERNAZIONALE

Esperienze di Classe capovolta in Europa

Modera Fabio Biscaro, coautore del libro “La classe capovolta”, docente, formatore, blogger

  • Heloise D. Dufour, presidente dell’associazione "Inversons la classe" (Francia), docente, formatrice, ricercatrice, blogger
  • Raúl Santiago, docente di Scienza dell’educazione presso la Universidad de La Rioja (Spagna), coordinatore del "Proyecto The Flipped Classroom"
  • Russel Stannard, formatore del Regno Unito in Educational Tecnology e autore

 

16.00 - REPORTING, CONCLUSIONI E PROPOSTE

Riunione plenaria di chiusura e Question Time, conclusioni e proposte

A cura di Maurizio Maglioni, presidente della Associazione Flipnet, docente, formatore, blogger, coautore del libro “La classe capovolta

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi