Main Menu

I vincitori della RomeCup 2025

Il sindaco Gualtieri a RomeCup 2025

I vincitori della RomeCup 2025

I vincitori della RomeCup 2025

Finali delle gare e cerimonia di premiazione in Campidoglio

Stamattina, in Campidoglio, sono stati premiati i vincitori del 18° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica (categorie: Rescue Line, Soccer Open League, Soccer Light Weight, On Stage Preliminary, On Stage Advanced, Explorer Junior, Explorer Senior), della competizione Bracci robotici, del SuperTeam (Rescue Line), in collaborazione con il Comitato nazionale RoboCupJunior Italia. 
Dopo la visita del Sindaco Roberto Gualtieri, che ha assistito alle finali, la cerimonia di premiazione ha visto protagonisti i team delle scuole di tutta Italia e una delegazione da Malta. 
Il presidente della Fondazione Mondo Digitale, Renato Brunetti, ha commentato: “A voi ragazzi voglio dire che con le prove di oggi avete sostenuto un vero e proprio allenamento alla vita, a quello che il futuro vi riserverà, complimenti!” 
“Grazie per il lavoro di squadra, le competenze tecniche e le qualità umane che avete portato qui insieme ai progetti in gara, ci date speranza in un futuro di benessere per tutti”, ha dichiarato Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale ETS. 
“In questi 18 anni la RomeCup ha coinvolto oltre 40mila persone e, con questa edizione, si riconferma evento di riferimento nel panorama nazionale dell’innovazione e della tecnologia. Dietro ogni prototipo, dietro ogni competizione, c'è una relazione umana che dà vita a collaborazioni e crea una vera comunità”, ha commentato la direttrice generale Mirta Michilli
Si sono rivolti direttamente ai giovani in sala anche gli altri relatori della cerimonia di premiazione: “voi non siete il futuro, ma il nostro presente” (Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università di Roma Tre), “serbate nel cuore le emozioni di oggi e la vostra idea di progettare, la scuola oggi è entrata nell'innovazione” (Carlo Tosti, presidente dell'Università Campus Bio-Medico di Roma). Infine, l’annuncio del Professore Luca Iocchi (Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, Università la Sapienza di Roma): “La RomeCup ha il ruolo fondamentale di darvi delle opportunità per esplorare percorsi inediti. Sarà la Sapienza ad ospitare la RomeCup 2026!”

Ieri sera, nella cornice della Sala Esedra dei Musei Capitolini, è stato attribuito inoltre il “Premio Most Promising Researcher in Robotics & Ai” a Clemente Lauretti, ricercatore universitario in Bioingegneria all’Università Campus Bio-Medico di Roma per il progetto di chirurgia spinale assistita da robot con IA. Lauretti, 34 anni, ha sviluppato una piattaforma integrata per la chirurgia spinale robot-assistita che combina controlli cooperativi uomo-robot, ricostruzione 3D in tempo reale e intelligenza artificiale per la pianificazione e l’esecuzione. Già sperimentato su modelli anatomici e vertebre animali, oggi il sistema è utilizzato nelle fasi precliniche in collaborazione con team chirurgici. Nel ricevere il riconoscimento, ha commentato: “volevo lavorare per il benessere delle persone, per questo ho lasciato il mondo aziendale per dedicarmi alla ricerca. Tornare all’università e vedere la tecnologia trasformarsi in applicazioni concrete è stata la principale spinta motivazionale più grande a perseverare”. Il premio, di 20.000 euro, è stato consegnato da Paolo Dario, professore emerito di robotica biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo, Eugenio Guglielmelli, rettore Università Campus Bio-Medico di Roma, Mirta Michilli, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale ETS. 

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi