3 min.
Fondazione Mondo Digitale e Miur lanciano la Rete nazionale delle Palestre dell’Innovazione per diffondere nelle scuole italiane il modello di educazione per la vita nel 21° secolo. L’iniziativa, sostenuta anche da Roma Capitale, ha preso il via alla Città educativa di Roma dove è nata la prima Palestra dell’Innovazione.
Sono online il video di presentazione e il booklet del professor Alfonso Molina per conoscere il modello proposto.

La Palestra dell’Innovazione è un luogo fisico e virtuale (Phyrtual) in cui si pratica autoconsapevolezza, creatività, imprenditorialità e innovazione a 360°: tecnologica, sociale, civica e personale. È un posto in cui i giovani, ma non solo, possono “attrezzarsi” per il proprio sviluppo personale e professionale. La Palestra usa tutte le forme di apprendimento più avanzate: dalla fabbricazione digitale alla realtà immersiva e virtuale, dall’autoconsapevolezza al problem solving, dal gaming alla robotica. Il linguaggio è quello della sperimentazione e della creatività per acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo.
All’incontro con le scuole partecipano Donatella Solda Kutzman della segreteria tecnica del MIUR, Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale e l’ideatore della prima Palestra dell’Innovazione Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.


All’iniziativa partecipano anche le scuole coinvolte nel progetto “La Città educativa di Roma Capitale… capitale di Roma – Alfabetizzazione digitale nel mondo della scuola”, sostenuto da Roma Capitale – Dipartimento Servizi educativi e scolastici, Giovani e Pari opportunità.