2 min.
Il corso di formazione “Out of the box” propone pratiche di alternanza scuola-lavoro adatte agli indirizzi liceali: analizzare modelli possibili, riconsiderare le migliori pratiche già attive, sviluppare protocolli di programmazione e valutazione.
La pratica didattica dell’alternanza scuola-lavoro è decisiva per sviluppare anche nei licei la didattica per competenze, superare la separazione tra l’apprendimento e la vita reale, tra la conoscenza e il suo valore d’uso, tra il pensare e il fare, sia nell’esecuzione di un compito di lavoro e di ricerca, sia nella risoluzione di un problema, sia nella pianificazione di un progetto. Il percorso di formazione intende dunque proporre percorsi didattici in ambienti di apprendimento propri della università e delle aziende, a partire dalla condivisione di un linguaggio, di obiettivi formativi, di argomenti, di metodi, e di valutazione delle esperienze.
Il programma di oggi (1° incontro)
Bologna, Biblioteca Zambeccari - Liceo Galvani
10.00-16.00 - pranzo a buffet
Le competenze in ambito lavorativo e di ricerca: la didattica attiva
- Gli strumenti di programmazione e valutazione curricolare dei moduli in alternanza
Maria Rosaria Capuano (Ufficio Scolastico Regionale - Lombardia): la Tool Box della Alternanza Scuola/Lavoro: Contesto Economico, Didattico, Organizzativo; Esiti attesi: le competenze da sviluppare e valutare; Le parole-chiave su cui puntare; La valutazione interna/esterna - L’ambiente della ricerca universitaria: competenze di progettazione e gestione di un percorso scientifico - il progetto IRRESISTIBLE
Margherita Venturi (Università di Bologna): Inquire Based Learning, pianificazione e gestione di progetto, l’approccio 6-E - Life skills e competenze del lavoro attraverso le TIC: team building, coding, fablab
Ana Lain (Fondazione Mondodigitale, Roma): una proposta di progettazione guidata - Costituzione dei gruppi progettuali. Organizzazione del lavoro di raccolta e analisi delle pratiche già sperimentate: punti di forza e debolezza.