Le radiazioni elettromagnetiche fanno male? I vaccini sono pericolosi? L’omeopatia funziona? Il clima globale sta cambiando a causa delle attività dell’uomo?
Queste sono alcune delle domande su cui gli scienziati dibattono da anni e su cui, in generale, la comunità scientifica ha raggiunto una opinione concorde. Tuttavia moltissime persone mettono in dubbio i risultati conseguiti, basandosi spesso su opinioni prive di qualunque base scientifica.
Perché le persone hanno perso fiducia nella comunità scientifica? Come sconfiggere paure e ignoranza? Come si distingue la scienza dalla falsa scienza?
Si parlerà anche di questo alla RomeCup 2018, all'Università Campus Bio-Medico di Roma e in Campidoglio dal 16 al 18 aprile 2018.
Il dialogo interattivo con il pubblico è animato da Emilio Giovenale, ricercatore Enea e referente del Laboratorio FEL Compatto, Enea di Frascati.
Ascolta "Scienza e falsa scienza" su Spreaker.
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, partner della RomeCup 2018, quest'anno contribuisce alla manifestazione con diversi progetti nell'area dimostrativa, i laboratori per le scuole e il talk interattivo su bufale e false notizie nella scienza.
La 12ª edizione della RomeCup, multi evento dedicato a robotica e scienza della vita nell'ecosistema dell'innovazione, è ospitata dall'Università Campus Bio-Medico di Roma, dal 16 al 17 aprile 2018. Il terzo giorno, 18 aprile, finali e premiazione si svolgono come di consueto in Campidoglio.