1 min.
“La particolarità della robotica è anche quella di essere attrattiva per persone di qualsiasi età, dai bambini alle persone con i capelli bianchi. Questo interesse pervasivo in realtà lo ha la robotica e poche altre discipline…
La robotica stimola la fantasia, consente di costruire le cose anche con competenze che non devono necessariamente essere quelle del premio Nobel…”
Nella breve intervista telefonica Giulio Sandini, direttore di ricerca del Dipartimento di robotica, scienze cognitive e del cervello dell’Istituto italiano di tecnologia, spiega anche le ragioni dell’adesione al protocollo d’intesa per rilanciare ricerca e cultura tecnologica a partire dalla robotica educativa e di servizio. “Questa iniziativa la trovo veramente molto centrata e con potenzialità molto importanti”.
L’accordo di rete, che conta l’adesione di oltre 30 organizzazioni della complessa filiera del settore robotico e dell’intelligenza artificiale, sarà siglato in Campidoglio mercoledì 16 marzo in occasione delle finali e della premiazione della RomeCup 2011.