2 min.
Quello che tesisti e dottorandi del Politecnico di Torino-Dipartimento di Elettronica stanno sviluppando è un prototipo di terra di una ruota che viaggerà presto sulla superfice lunare. Il Rover parteciperà alla gara Google Lunar X PRIZE e verrà presentato in anteprima alla"RomeCup 2012, l'eccellenza della Robotica a Roma" che si terrà dal 21 al 23 marzo nella Capitale.
Dal Politecnico arriveranno a Roma anche il Robot quadricoptero, un’evoluzione di sistemi robotici che possono volare autonomamente con telecamere incorporate per il monitoraggio di zona e per interagire con il mondo esterno e i Satelliti di sorveglianza lanciati in orbita a basso costo per esperimenti scientifici.
Il Politecnico di Torino parteciperà alla RomeCup anche come promotore di Zero Robotics. “Questa gara tra istituti tecnici e licei, si svolge in America già da alcuni anni con la metodologia sviluppata dal Massachussets Institute of Technology di Boston che ha voluto sperimentare la metodologia anche in Europa, in alcuni siti tra cui il Piemonte” racconta Leonardo Reyneri, professore ordinario di elettronica presso il Politecnico di Torino e coordinatore di Zero Robotics “Gli studenti hanno dovuto sviluppare un codice di programmazione per portare a termine una missione: andare a scavare su asteroidi virtuali dell’elio che portato a terra avrebbe potuto risolvere le sorti energetiche del pianeta”.
Ascolta l'intervista al professor Leonardo Reyneri.
La voce dei protagonisti di Zero Robotics, le scuole. Ascolta l'intervista a Tommaso De Luca, dirigente scolastico Itis Avogadro di Torino e al professor Enzo Marvaso, coordinatore rete robotica a Scuola.
Il Politecnico parteciperà anche al dibattito "La Robotica educativa: un'opportunità di sviluppo e crescita per l'Italia" che si terrà il 23 marzo in Campidoglio con i firmatari dell'Accordo di rete nazionale sulla robotica educativa.