2 min.
Marco Letteri è uno dei ragazzi volontari convolti nel progetto. Frequenta la Facoltà di Economia all’Università Sapienza di Roma. Proprio ieri il professore di Economia ha tenuto una lezione sul fenomeno dei Neet.
Giulia e Ilenia, sono due studentesse dell’IIS via Lentini 78 di Roma. Anche loro sono due giovani volontarie coinvolte nel progetto Meet No Neet. Vogliono avviare un’attività imprenditoriale dedicata ai bambini ospedalizzati coinvolgendo le aziende di giocattoli presenti nel loro quartiere.
Ascolta l’audio
Oggi, 14 novembre 2012, presso il Liceo statale classico e scientifico Democrito di Roma è stato presentato Meet No Neet, il progetto di Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia che coinvolge 1.000 giovani dai 18 ai 24 anni di Lazio e Campania. L’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi strumenti innovativi e competenze necessarie per entrare in contatto con il mondo del lavoro dalla porta dell’impegno sociale.
Processi di innovazione tecnologica e sociale, apprendimento attivo e individuale, orientamento alla conoscenza: sono le tematiche che ha trattato il professor Alfonso Molina, docente di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale nella sua lezione sull’innovazione sociale per i tantissimi ragazzi seduti in platea.
All'incontro ha partecipato anche Pier Luigi Dal Pino, direttore centrale per le Relazioni Istituzionali e Industriali di Microsoft Italia. “E’ forte l’impegno che Microsoft sta mettendo nel mondo dei giovani grazie all’iniziativa che a livello globale si chiama Youthspark e che viene poi declinata nei vari territori. Coinvolge 100 paesi e nei prossimi 3 anni vuole accrescere le competenze digitali dei giovani e favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro proprio come questo progetto concreto che promuoviamo con la Fondazione Mondo Digitale” dichiara.
Di seguito l’intervista a Paola Bisegna, dirigente scolastico del Liceo Democrito e a Simone e Riccardo, due studenti della scuola coinvolti nel progetto.
I prossimi appuntamenti sono a Napoli e Scampia, il 16 e 19 novembre.
Per saperne di più: