Main Menu

OpenSPACE a Milano

OpenSPACE a Milano

OpenSPACE a Milano

Ieri a Milano ultima tappa degli incontri sul territorio per condividere con le comunità locali azioni e obiettivi di OpenSPACE, Spazi di Partecipazione Attiva della Comunità Educante, un progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

La conferenza si è svolta presso la sala stampa Franco Brigida di Palazzo Marino con la partecipazione di Laura Galimberti, assessore all’Educazione e Istruzione, Paolo Limonta, presidente della Commissione consiliare Educazione, Laura Schiaffino, vicepresidente del Municipio 4, Luca Fanelli, project manager di OpenSpace, Simonetta Tomassi, project officer OpenSpace Milano, Carla Federica Gallotti, dirigente scolastico dell’ICS Madre Teresa di Calcutta, Pietro Cavagna e Michelina Mastroianni, dirigente Scolastico e docente del Liceo Scientifico Donatelli-Pascal, Lorella Carimali, docente di matematica del Liceo Scientifico Vittorio Veneto e finalista del World Teacher Prize 2018.

 

A Milano il progetto OpenSPACE, che ha ricevuto il Patrocinio del Comune, coinvolge gli istituti comprensivi Madre Teresa di Calcutta e Via de Andreis e il liceo scientifico Donatelli-Pascal.

 

“I numeri della dispersione scolastica e dei Neet sono terribili. Uso il termine “terribile” consapevolmente, perché la matematica ci insegna che dietro ai numeri c’è molto altro e in questo caso ci sono ragazzi e ragazze, giovani donne e uomini a cui viene negata la speranza di poter progettare il proprio futuro, di sognare e di cambiare il proprio modo di vedere se stessi e il mondo", ha sottolineato Lorella Carimali, docente di matematica del Liceo Scientifico Vittorio Veneto e finalista del World Teacher Prize 2018. "Oggi, le diseguaglianze sociali non sono più solo questione di reddito ma consistono anche nel non poter usufruire delle stesse opportunità per realizzare i propri progetti di vita e per veder fiorire talenti e aspirazioni. Una società equa e solidale deve fornire a tutti e tutte le risorse culturali e di pensiero necessarie per una piena cittadinanza e per trovare la propria radice quadrata della vita”.

 

Per saperne di più

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi