2 min.
Da quando le due scuole, Immanuel Kant e GBHS, hanno aderito al progetto di cooperazione internazionale Digital Bridge. Un ponte tecnologico con il Camerun, i rapporti di collaborazione tra le due scuole, già operativi da alcuni anni, sono diventati sempre più intensi.
Tra le diverse attività realizzate per il progetto anche il Pomeriggio per il Camerun, l’iniziativa organizzata sabato scorso dal Comitato studentesco pro Fontem del Liceo ginnasio I. Kant, con un doppio appuntamento, musicale e gastronomico.
Al termine del concerto, infatti, si è tenuta la premiazione del concorso di cucina che ha visto sfidarsi, nella preparazione dei manicaretti offerti ai visitatori, alunne e alunni, personale docente e personale non docente. Le categorie premiate sono state “Miglior salato” e “Miglior dolce” rispettivamente per “Adulti” e “Giovani”. Il nome del vincitore? La solidarietà!

Maria Chiara, la studentessa che ha presentato la serata, ci ha spiegato come tutte le offerte raccolte durante il pomeriggio di festa verranno destinate al fondo per le borse di studio realizzato in collaborazione con Martin Nkafu, presidente di LATS, partner e responsabile territoriale del progetto Digital Bridge.
Ascolta la testimonianza di Maria Chiara, registrata da Alessio Neri.
Ascolta la testimonianza di Maria Chiara, registrata da Alessio Neri.
Diversi gli obiettivi specifici del progetto Digital Bridge:
- avvicinare i giovani a scambi culturali con coetanei di paesi e culture diverse e rafforzare i contatti interculturali tra istituti scolastici laziali e camerunesi
- educare i giovani all’uso innovativo delle nuove tecnologie informatiche, per la promozione dei diritti, lo sviluppo della cittadinanza attiva, le pari opportunità
- creare nuovi posti di lavoro nella regione di Lebialem, contribuendo a ridurre l'emigrazione verso centri urbani o altri paesi, favorendo anche l'inserimento lavorativo delle donne
- arricchire con elementi interculturali la formulazione di nuovi programmi didattici
- diffondere in Camerun infrastrutture, strumenti e competenze, con attenzione alla sostenibilità, per garantire l'autonomia delle comunità locali nella gestione.