Il progetto di alfabetizzazione digitale promosso da Poste Italiane e Fondazione Mondo Digitale, "Nonni in rete. Tutti giovani alle Poste", arriva anche in Friuli Venezia Giulia, la quarta regione più vecchia d’Europa.
Infatti, se l’Italia ha il primato tra i 28 paesi dell’UE nella percentuale di popolazione anziana over 65 (21,4% davanti al 20,8% della Germania e al 20,5% della Grecia), il Friuli Venezia Giulia raggiunge il 24,7% ed è la seconda regione italiana dopo la Liguria e la quarta in Europa. A livello europeo la provincia di Trieste è la quattordicesima città più “vecchia” [iReport, L'invecchiamento in FVG, 2016].
Secondo la mappa delle pensioni in Italia, pubblicata lunedì scorso dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore, il Friuli ha anche un altro primato, perché è la regione con più pensionati. Oltre il 35% della popolazione pensionata vive in tre dei quattro capoluoghi di provincia: Trieste si piazza al terzo posto in Italia per le pensioni di vecchiaia, e Pordenone e Udine fanno registrare la maggiore incidenza di pensioni di anzianità. Il dato emerge dall'elaborazione effettuata dal Centro studi Datalavoro sugli ultimi dati Inps [Ecco come è cambiata l’Italia delle pensioni, Il Sole 24 Ore, 25 gennaio 2016].
Trieste ha quindi tutti i numeri per trasformarsi in una sfida davvero impegnativa per i giovani tutor e può diventare un laboratorio pilota per l’invecchiamento attivo e l'alfabetizzazione digitale della terza età.
Oggi gli over 65 triestini tornano tra i banchi all’IIS Alessandro Volta, guidato dalla dirigente scolastica Clementina Frescura. Nel laboratorio informatico coordinano le attività didattiche i docenti Flavia Lollis e Fulvio Venturini. Il benvenuto della Fondazione Mondo Digitale è affidato a Cecilia Stajano (Innovazione nella scuola) che coordina il progetto sul territorio nazionale. Nel ruolo di tutor ci sono 24 ragazze e ragazzi che stamane si trovano nella biblioteca della scuola per le ultime indicazioni pratiche sul progetto (vedi la circolare della scuola). Poi alle 15 tutti in aula per la nuova avventura: insegnare agli over 65 come usare il pc, navigare nella rete e usare i servizi on line.