Main Menu

Nanosatelliti e professioni

Politecnico di Torino_1.jpg

Nanosatelliti e professioni

Nanosatelliti e professioni

 

Nella prestigiosa area dimostrativa della VII edizione della RomeCup una parte è riservata al mondo delle università. Il Politecnico di Torino parteciperà a tutte le attività previste, mostrando prototipi nella parte espositiva, coinvolgendo i ragazzi nel laboratorio dedicato a ZeroRobotics e il prof. Reyneri interverrà nel convegno dedicato ai docenti e i dirigenti scolastici "Robotica è lavoro".

 

Diverse le applicazioni che saranno presentate come i nanosatelliti realizzati dai ragazzi universitari e delle scuole superiori, a portata di tutti e a basso costo rispettando la tendenza nel campo dell'ingegneria aereospaziale.

 

Nell'intervista telefonica il prof. Reyneri, professore ordinario del dipartimento di elettronica del Politecnico di Torino, descrive il rapporto tra la robotica e il mondo del lavoro. "I robot hanno modificato il livello tecnico di alcune professioni, sostituiscono l'uomo nei lavori più faticosi e pericolosi e richiedendo competenze di alto livello immettono nel mercato figure specializzate, questo è quello che si richiede anche alle scuole".

 

Ascolta l'intervista

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi