Main Menu

L’officina aperta a tutti

L’officina aperta a tutti

L’officina aperta a tutti

Quella che proviene da più lontano, calcolando le distanze in linea d’aria da Roma, è Alessandra, 27 anni, che arriva da Udine. Ma hanno affrontato un piccolo viaggio anche Giuseppe, 28 anni, di Palermo, e Jessica e Marco, 22 e 25 anni, che risiedono a Torino. Mentre sono una ventina le ragazze e i ragazzi che abitano a Roma e vivono solo il quotidiano traffico della capitale. Si conosceranno oggi all’Officina dei nuovi lavori e insieme affronteranno l’ultima settimana di formazione prima della pausa estiva.

 

Sono circa 70 i giovani che, rispondendo alla Call4Youth, hanno scelto il percorso orizzontale All4All che permette, nell’arco di una settimana, di esplorare tutti i laboratori: fab lab, game lab, immersive lab e video lab. Molto diversi tra loro i profili formativi, con il 45 per cento di laureati, da ingegneria a farmacia. Per alcuni in CV anche un dottorato o master. Ma venerdì prossimo, al termine del percorso, ciascuno di loro avrà un bagaglio professionale più ricco e competitivo, fatto non solo di eskills, ma anche di nuove conoscenze, competenze  e valori.

E anche un piccolo lavoro, un progetto o un oggetto, realizzato all’interno dell’Officina insieme ai compagni.

 

L’officina dei nuovi lavori è un progetto di Fondazione Mondo Digitale e Google per diffondere le competenze digitali con attività mirate di orientamento professionale per 10mila giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la collaborazione di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio e Roma Capitale.

 

Tutti i laboratori dell’Officina prevedono diverse modalità di insegnamento/apprendimento (lecture, stand-up, engagement, interactive, training, learn by doing) e un training specifico per migliorare la capacità di auto apprendimento. All’interno del percorso anche una “Guida pratica” per la realizzazione di un progetto individuale di ricerca attiva del lavoro.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi