Main Menu

Leggere, scrivere e digitare

Marco Di Maro alla Palestra dell'Innovazione

Leggere, scrivere e digitare

Leggere, scrivere e digitare

Smart & Heart Rome: il dirigente Marco Di Maro racconta la sua scuola del fare

Una scuola del fare, una scuola delle competenze contro la scuola dell’abecedario è quella che secondo il dirigente dell’istituto comprensivo Fratelli Cervi, Marco Di Maro, non può che accogliere con entusiasmo una proposta di innovazione costruttiva come quella di Smart & Heart Rome, il progetto lungo tre anni che la Fondazione Mondo Digitale ha condiviso con il Dipartimento Trasformazione digitale di Roma Capitale.

Nella testimonianza resa al videomaker Francesco Faralli, il dirigente Di Maro racconta la scelta di aderire al progetto: “Ospitare una palestra dell’innovazione per l’Istituto comprensivo a Fratelli Cervi di Corviale vuol dire considerare l’alfabetizzazione informatica come parte delle competenze di base, un po’ come saper leggere e scrivere. In questo contesto la Fondazione Mondo Digitale ha proposto e realizzato non solo un’esperienza laboratoriale ma una scelta in favore del ruolo della scuola come agenzia educativa.

Se facciamo un passo indietro ci rendiamo conto di qual è il contesto nel quale è maturata questa collaborazione. La nostra scuola ha una dotazione digitale aggiornata che con i fondi di questi ultimi anni è cresciuta. Inoltre nell’ambito del Piano Integrato del Territorio, fino al 2026, potremo assistere a importanti miglioramenti per gli spazi a coronamento di una posizione sempre più centrale rispetto al territorio. L’apertura alla cittadinanza che deve contraddistinguere la Fratelli Cervi si rafforzerà sempre di più dal momento che le è stato affidato il ruolo di disseminare competenze e creare momenti di incontro. Tutti i problemi di una società e, in questo caso quelli legati ai bambini, si affrontano al meglio creando un circolo virtuoso insieme alle famiglie, quindi coinvolgendo tutto l’ambiente che li circonda. Una Palestra dell’innovazione è un’occasione per risolvere i conflitti e creare questi momenti comuni. Inoltre i nostri bambini reagiscono meglio all’apprendimento filtrato dal digitale. Anche i momenti condivisi con i formatori della Fondazione Mondo Digitale hanno rappresentato una bella possibilità di stimolo per la nostra scuola”.

L’istituto comprensivo statale Fratelli Cervi è una delle undici scuole ad aver aderito al progetto Smart & Heart Rome, uno spazio aperto alla cittadinanza con tecnologie e attività laboratoriali di fabbricazione digitale, coding e robotica, orientamento alle carriere del futuro, alfabetizzazione digitale e accompagnamento ai servizi di e-government. 

La scuola è nata da due diverse fasi di accorpamenti: una prima aggregazione del 2000 ha riguardato le due scuole primarie (ex 99° Circolo) e la scuola secondaria di I grado “Fratelli Cervi”, una seconda aggregazione, nel 2012, con la secondaria di I grado di via Portuense 1493 (ex “Quartararo”) e con la scuola primaria di via Portuense 1491 (ex “Pirandello”). Il 12 settembre 2023 è stato riaperto parzialmente il plesso Mazzacurati, sottoposto a un lungo lavoro di ristrutturazione che è ancora in corso. Attualmente l’istituto comprende cinque plessi che accolgono allievi provenienti dai quartieri Casetta Mattei, Nuovo Corviale, Bravetta e Ponte Galeria. Del dicembre scorso è la notizia che grazie a un collegato di bilancio potranno essere ripresi i lavori del plesso, dopo qualche interruzione.

La sintesi dell'intervista è curata da Onelia Onorati.

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi