"Una recente indagine di Unindustria, condotta su 225 aziende del Lazio con oltre 38mila dipendenti complessivi, ha mostrato che nel 2020 il 54% delle imprese rispondenti ha avuto, a causa del calo della domanda per le restrizioni contro il Covid-19, una contrazione del fatturato di oltre il 10%, con punte di oltre il 50 per molte imprese industriali nei diversi settori, con difficoltà maggiori per le micro e piccole imprese. Nella Regione, però, la crisi economica indotta dalla pandemia è stata in particolare caratterizzata da quello che si potrebbe definire "effetto Roma": come in altre importanti città d'arte è stata infatti significativa la sofferenza dei comparti dell'accoglienza e della ristorazione e di quello del commercio. La capitale ha infatti dovuto subire il sostanziale azzerramento del flusso turistico, -80% per quello internazionale e -71% per quello italiano" [Cesare Pozzi e Giuseppe Surdi sul Corriere della Sera di lunedì 12 luglio].
Come ripartire nel post pandemia? Come promuovere il Made in Roma in Italia e all'estero? L’assessorato allo Sviluppo economico e Lavoro di Roma Capitale lancia la prima civic challenge nell’ambito del Piano Roma Smart City. Oggi, mercoledì 14 luglio, dalle 11 alle 13, gli attori del territorio si confrontano per individuare strategie e strumenti che riescano a combinare il marchio di qualità di Roma con modelli di e-commerce per prodotti e servizi di eccellenza [vedi la notizia Civic challenge].
I tavoli di lavoro sono aperti a enti pubblici e privati, imprese, organizzazioni del terzo settore e cittadini. Tutti possono partecipare alle sessioni di co-progettazione per far emergere priorità, esigenze e idee di innovazione e partecipazione civica.
Per partecipare ai gruppi di lavoro è necessario iscriversi e indicare il gruppo prescelto:
- agroalimentare e artigianato
- ristorazione e ricettività turistica
Le Civic Challenge, promosse da Fondazione Mondo Digitale e Facebook Italia, sono parte del programma Vagone FMD. Da 01 a 100 realizzato per Binario F.
CIVIC CHALLENGE
1ª sfida: come promuovere il Made in Roma in Italia e all'estero?
14 luglio 2021, ore 11-13
diretta sulla pagina Facebook di Binario F
AGENDA
1ª parte | LE COMUNITÀ AL CENTRO. L’ITALIA RIPARTE DAI TERRITORI
modera Fabio Bruno, Community Manager e Audio Producer Start Me Up
11.00 La capacità di fare sistema. Nuovi modelli di imprenditorialità e innovazione sociale
- Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
11.05 L’impegno di Facebook per lo sviluppo (non solo online) delle comunità. Il programma Binario F
- Rappresentante Facebook Italia
11.10 Roma smart city. Una città al servizio dei cittadini
- Andrea Coia, assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Roma Capitale
11.20 Parola all’esperto
- Giovanni Cappellotto, Ecommerce & Retail consultant, web marketer
2ª parte | CIVIC CHALLENGE. COME PROMUOVERE IL MADE IN ROMA IN ITALIA E ALL’ESTERO
11.30 Marchio di qualità Roma ed e-commerce: strategie e strumenti per valorizzare prodotti e servizi di eccellenza
Rappresentanti del Comune, imprese del commercio, servizi, turismo e artigianato, terzo settore e cittadini rispondono alla sfida su due ambiti tematici:
- Agroalimentare e artigianato
- Ristorazione e ricettività turistica
12.40 | Presentazione delle proposte e conclusioni
Partecipano ai tavoli
Almaviva | Alt Academy | Associazione Botteghe Romane | Associazione Culturale Roma Open Lab | Associazione Italiana Confindustria Alberghi | Big Bus Tours Rome | Big Bus tours srl | Cartografica Visceglia | Castelli Gaia | Coldiretti Lazio | Comune di Roma | Confartigianato Roma | Confcommercio Roma | Cuoche in Allegria | Fida | Federturismo Confindustria | Fiavet Lazio | Fipe Roma Fondazione Maxxi | Giovani Albergatori Federalberghi Roma | Gipa In Formazione | Global Blue Italia Srl | Gorpol srl | La Civetta Vanitosa | La via del fare | Rete Monti Green | RoMaRestauro | Slow Food Roma | Stati Generali dell'Innovazione | StorItalia | The Hub | Trafalgar | Tritype | Unindustria | Università Unint