Main Menu

L'agricoltura è anche tecnologia

Nello spazio AgriSmartLab con i visori per esperienze immersive

L'agricoltura è anche tecnologia

L'agricoltura è anche tecnologia

Nello spazio AgriSmartLab con i visori per esperienze immersive

Si conclude oggi la manifestazione Agricoltura È, ospitata nel Villaggio Masaf a piazza della Repubblica. Per tre giorni, nello spazio AgriSmartLab , abbiamo coinvolto adulti e bambini in sessioni di apprendimento originali e immersive, realizzate insieme alla Confederazione italiana agricoltori (Cia) e al partner tecnologico xFarm Technologies, punto di riferimento nel panorama agritech.

Grazie ai visori Meta Quest, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza diretta con la terra e i suoi frutti, esplorando l’agricoltura del futuro attraverso il simulatore Farming Simulator in realtà virtuale [vedi la notizia La realtà virtuale nell'agricoltura].

“Le visite al nostro corner dedicato al metaverso in agricoltura sono state numerosissime: dagli studenti delle scuole agli esponenti delle istituzioni locali e nazionali, tra cui il sindaco Roberto Gualtieri e il ministro Francesco Lollobrigida. È stato un grande onore, insieme a CIA, portare le competenze digitali all’interno di Agricoltura È, contribuendo al dibattito su temi fondamentali come sostenibilità ambientale, qualità della vita e valorizzazione del Made in Italy”, racconta Elisa Amorelli, responsabile comunicazione e marketing sociale della Fondazione Mondo Digitale.

“È stato un evento capace di unire generazioni e mondi diversi, per riscoprire e vivere l’autenticità dell’agricoltura italiana. Tra laboratori, incontri istituzionali, momenti di confronto e degustazioni, Agricoltura È ha trasformato il centro di Roma in un borgo vivo, espressione della nostra tradizione e tipicità”, aggiunge Debora Cavallo, project officer.

“Ci occupiamo di benessere e qualità della vita in tutte le sue forme, anche attraverso gli strumenti digitali. Il metaverso applicato all’agricoltura può diventare un motore per la crescita economica e aiutare le nostre imprese a farsi conoscere nel mondo. Una riflessione che oggi assume un valore simbolico ancora più forte, nel giorno dell’anniversario dei Trattati di Roma del 25 marzo 1957, tra cui quello che istituì la Comunità economica europea”, conclude Elisa Amorelli.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi