La prossima settimana, dal 25 novembre al 1° dicembre, sono in programma due eventi internazionali. Il primo è il meeting del progetto ACCORD - Attain Cultural Integration through COnflict Resolution skill Development che si svolge all'interno di OEB Global (Berlino, 27-29 novembre), conferenza internazionale che esplora il rapporto tra tecnologia e apprendimento (Online Educa Berlino).
Il secondo è la prima edizione di Re-Barcelona (29-30 novembre), forum internazionale sull'industria della moda sostenibile ed etica. Saranno presenti all'evento Mirta Michilli, direttore generale, e Matteo Viscogliosi, coordinatore del fab lab della Palestra dell'Innovazione. Sono stati invitati anche i designer che hanno partecipato al progetto Digital Made. In esposizione due abiti: Atypical (vincitore della prima edizione contest Digital Made), realizzato da Federico Cesino e Anna Coppola (Accademia di Belle Arti di Napoli) in collaborazione con Fablab Frosinone, e Hypernova di Carmen Moffa, Accademia di Belle Arti di Frosinone.
Ricordiamo tre scadenze
- Contest DIGITAL MADE (seconda edizione): la nuova scadenza è fissata al 7 dicembre 2019 [vedi avviso]
- corso online gratuito certificato Accord sulla gestione dei conflitti è disponibile fino al 18 dicembre 2019
- RoLAB - Rome Live Art Lab l'adesione al progetto per la Call with Ideas va inviata entro il 24 novembre 2019
In breve progetti e attività della settimana:
- Accord
Meeting di progetto a OEB Global (Berlino, 27-29 novembre) - Ambizione Italia per la scuola
Sono in programma sei laboratori sull'intelligenza artificiale presso la Microsoft House di Milano e quattro presso gli hub formativi. I formatori coinvolti sono Samuele Sciacca, Eleonora Arnese, Cristian Andreozzi, Fabio Marchi, Nicola Liuzzi, Vittorio Salvi. - ABC Atelier
Per il bando della Regione Lazio "Corso gratuito tecnico marketing culturale", promosso con Consorzio Ro.Ma. e Gema Business School, per formare una nuova generazione di specialisti in marketing culturale. Venerdì mattina laboratorio nel fab lab con Irene Caretti. - Collezione di classe
Martedì 26 gli studenti del Piaget-Diaz sono al lavoro nel fab lab, guidati da Matteo Viscogliosi [vedi la notizia Collezione di classe]. - Digital Made
Il progetto, con alcuni abiti, all'evento internazionale Re-Barcelona. - OpenSpace
Tutti i laboratori della settimana sono dedicati al coding. A Reggio Calabria il coach locale Maurizio Marrara lavora con le prime medie dell'IC Telesio e dell'IC Radice-Alighieri. Giovedì 28 e venerdì 29 novembre Coding Lab anche a Palermo con la prima formazione animata da Francesco Passantino per docenti e studenti di Euroform, ente di formazione professionale. - Palestra dell'Innovazione
I laboratori della settimana coinvolgono i più piccoli, gli alunni dell'istituti comprensivi Damiano Chiesa e Via Ceneda. Martedì si cimentano nella robotica e mercoledì e giovedì familiarizzano con gli strumenti della fabbricazione digitale. Con Federica Pellegrini. - She Means Business
L'appuntamento con le donne imprenditrici è giovedì ad Arezzo [vedi agenda] - Vagone FMD
Sono in programma quattro incontri con diversi destinatari:
lunedì 25 novembre Welcome to the Web con migranti e studenti e Facebook e Instagram in sicurezza aperto ai cittadini
mercoledì 27 novembre Words have power! per i docenti
giovedì 28 Turn the camera per gli studenti - Viral but healthy
Lunedì 25 Fake News Lab, un laboratorio per conoscere i giusti strumenti per interpretare correttamente la comunicazione scientifica e distinguere le notizie attendibili da quelle false. - Vivere digitale
Cinque sessioni formative tematiche per gli studenti tra Brescia, Torino e Taranto:
lunedì 25, 9-13 | Istituto Pia Marta di Brescia con Roberta Moretti
martedì 26, 14.30–18.30 | IIS Pacinotti di Taranto con Gaetano Manzulli
mercoledì 27, 9-13 | Bosso Monti di Torino con Marta
LSS Caccioppoli di Napoli con Aldo Oropallo
venerdì 29, 9-13 | Istituto Pia Marta di Brescia con Roberta Moretti
Come di consueto nel weekend il laboratorio di fabbricazione digitale (fab lab) della Palestra dell'Innovazione è a disposizione della comunità dei maker: sabato e domenica dalle 15.30 alle 20.30.
Con Google Calendar è possibile seguire tutti gli eventi in programma e salvare le attività che interessano nell’agenda personale.