Main Menu

La scuola a rete

Aici.jpg

La scuola a rete

La scuola a rete

 

Oggi, con la sigla dell’Accordo di rete, si conclude la fase preliminare per l’avvio della Scuola “a rete” in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities, che ha visto un’ampia consultazione di organizzazioni culturali italiane tra cui numerosi dipartimenti universitari, diversi istituti del CNR, GARR e BAICR, fondazioni, accademie, musei, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea DARIAH, gli Stati Generali dell’Innovazione, le principali istituzioni culturali aderenti all’AICI e l’ISIA. Media partner dell’iniziativa sono digitalmeetsculture e il Giornale delle Fondazioni.
 
L’obiettivo  è quello di creare una scuola come modello reticolare, caratterizzata dalla distribuzione di poli formativi sul territorio nazionale e internazionale per assicurare elevati standard di qualità, innovazione e flessibilità formativa in risposta alle richieste di competenze digitali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
 
La cerimonia pubblica, che si tiene oggi, lunedì 16 febbraio, alle 10, presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, è presieduta dall’on. Luigi Berlinguer e vede la partecipazione in qualità di “madrine” dell’on. Flavia Nardelli, vice presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, e dell’on. Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo.

 

Partecipa alla cerimonia, come firmataria dell’Accordo, anche la Fondazione Mondo Digitale, organizzazione non profit che da anni lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali. A rappresentarla è Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione, che ha elaborato il modello di educazione per la vita (conoscenze, competenze e valori) allineando la formazione dei giovani alle nuove sfide del 21°secolo.

 

Come partner dell’Accordo la FMD assumerà un ruolo attivo soprattutto in una delle cinque linee di indirizzo fondamentali della scuola: arte e comunicazione digitale. Infatti con la prima edizione del Media Art Festival, che si terrà dal 25 febbraio al 1 marzo 2015 a Roma, la FMD aprirà anche in Italia uno spazio di confronto tra arte e nuove tecnologie, valorizzando le scelte creative degli artisti e sviluppando percorsi formativi per nuove professioni. Inoltre, grazie alle attività che la FMD promuove presso la Palestra dell’Innovazione, i giovani avranno l’opportunità di avvicinarsi alla cultura e alle nuove frontiere delle arti digitali dotandosi di strumenti culturali e scientifici che stimolano le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo, come problem solving, creatività, innovazione, imprenditorialità.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi