Come si diventa un e-leader? Quali competenze servono?
“Nella sua più completa espressione l’e-leader è una figura di vertice, un manager in una grande organizzazione, un dirigente in una pubblica amministrazione, l’imprenditore o una figura a lui vicina in una piccola o media impresa. La “costruzione” di quella professionalità è un percorso lungo, complesso e dal successo non garantito. Esiste altresì la possibilità che tale attitudine venga maturata anche in età relativamente giovane, se durante il percorso formativo alcune conoscenze, competenze siano comunque state oggetto di apprendimento e messe a “patrimonio” del futuro e-leader. In altre parole, pur non essendo sicuri del successo nella formazione di un e-leader, alcuni fondamenti di cultura, conoscenze, competenze devono comunque essere oggetto del suo percorso formativo, con la speranza che esperienza di lavoro e buona vocazione possano fare di lui un e-leader”. [da Agenzia per l'Italia digitale, Le competenze di e-leadership]
