3 min.
La robotica come stimolo per i giovani e per il futuro del Paese. Applicazioni per il made in Italy e l’artigianato, per l’agricoltura e l’ambiente, per la vita quotidiana (bioarchitettura, ausili per anziani e persone con disabilità). E ancora programmatori a lavoro per elaborare apps robotiche, software e sistemi innovativi: l’VIII edizione della RomeCup, l’eccellenza della Robotica a Roma si terrà dal 19 al 21 marzo 2014 nella prestigiosa cornice del Tempio di Adriano e in Campidoglio. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con supporter d’eccellenza come Asset Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma.
Una manifestazione allo stesso tempo romana, italiana ed europea
Romana perché da 8 anni si tiene a Roma, è patrocinata da Roma Capitale, promuove il Trofeo internazionale Città di Roma di Robotica, in Campidoglio si tiene la cerimonia di premiazione, è il primo grande evento del 2014 che rimette la città di Roma al centro del dibattito sull’innovazione, obiettivo del ciclo di incontri World Wide Rome nato dall’idea di Asset-Camera e Tecnopolo.
Italiana perché i partecipanti vengono da tutte le regioni d’Italia, l’area dimostrativa rappresenta l’eccellenza del nostro Paese e le competizioni si svolgono a livello nazionale.
Europea perché la Fondazione Mondo Digitale è rappresentante per l’Italia della Local Coalition for Digital Jobs, iniziativa della Commissione europea per supportare i giovani nella ricerca di lavoro e formazione ICT. Grazie alla Rete multisettoriale per la Robotica educativa, inaugurata nel marzo 2011 che oggi conta oltre 70 firmatari, l’Italia diventa un caso esemplare per l’Europa.
Italiana perché i partecipanti vengono da tutte le regioni d’Italia, l’area dimostrativa rappresenta l’eccellenza del nostro Paese e le competizioni si svolgono a livello nazionale.
Europea perché la Fondazione Mondo Digitale è rappresentante per l’Italia della Local Coalition for Digital Jobs, iniziativa della Commissione europea per supportare i giovani nella ricerca di lavoro e formazione ICT. Grazie alla Rete multisettoriale per la Robotica educativa, inaugurata nel marzo 2011 che oggi conta oltre 70 firmatari, l’Italia diventa un caso esemplare per l’Europa.
Alla RomeCup 2014 torna la formula vincente dei 3 eventi in 1: area dimostrativa con laboratori e workshop, competizioni e cerimonia di premiazione. Scuole, università, centri di ricerca, aziende e associazioni si incontrano nel tempio romano simbolo di efficienza e splendore.
- Area dimostrativa: aziende, centri di ricerca, università e scuole di ogni ordine e grado porteranno l’eccellenza italiana della robotica a Roma e offriranno per i tantissimi visitatori laboratori e workshop.
- Competizioni: i primi due giorni si terranno le selezioni nazionali e la competizione per il “Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica” nelle categorie soccer, dance, rescue, explorer e cospace theatre. In totale verranno assegnati nove premi, uno per ogni categoria in gara.
- Cerimonia di premiazione: il terzo giorno si terranno in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, le fasi finali delle competizioni e la cerimonia di premiazione delle squadre vincitrici con importanti ospiti del mondo accademico e istituzionale.
Guarda la "playlist" della RomeCup: in sequenza i video ufficiali delle diverse edizioni