2 min.
Perché si progettano e si costruiscono pesci robotici? A cosa servono i robot “morbidi”? Quali sono le applicazioni?
Elisa Amorelli ha intervistato l’ing. Cesare Stefanini, ricercatore della Scuola superiore S. Anna di Pisa.
Ascolta l'intervista
Negli abissi marini con Octopus e…
I tentacoli di un polpo sembravano muoversi con un grado di libertà potenzialmente infinito. È possibile costruire un robot con la stessa flessibilità di movimento in grado di raggiungere i luoghi più inaccessibili? Il robot Lampedra, invece, è stato sviluppato per analizzare i meccanismi neurali alla base della locomozione dei vertebrati e per studiare soluzioni alternative che migliorino le performance della locomozione artificiale.
Per la terza giornata della RomeCup 2011 (14-16 marzo), grazie alla collaborazione di Clax Italia, Scuola superiore S. Anna di Pisa, Università Campus Bio-medico di Roma e Mediterraneum-Acquario di Roma, in piazza del Campidoglio, davanti al Palazzo dei Conservatori, sarà installato un acquario dimostrativo con alcuni esemplari di pesci robotici, tra cui Octopus e Lampreda.

Lo sviluppo, nell’ambito del progetto europeo Lampetra, di una piattaforma robotica bioispirata ad un animale primitivo quale la lampreda, è volto sia alla ricerca di nuove soluzioni nell’ambito della locomozione artificiale (in termini di rapidità di risposta, adattabilità, realizzabilità, efficienze energetica e controllo) che, allo studio dei paradigmi comportamentali degli animali (controllo della postura, mantenimento del campo visivo durante l’esecuzione di determinate azioni o compiti, algoritmi per l’individuazione e l’aggiramento di ostacoli, analisi dell’ambiente circostante, inseguimento di un target in movimento ecc.). Il robot è composto da un elevato numero di segmenti, una struttura elastica e attuatori replicanti la funzione e la dinamica muscolare, un insieme di sensori con funzione propriocettiva, un sistema visivo ed uno vestibolare, una pelle artificiale ed un sistema di controllo (sia di basso che di alto livello) bio-ispirato al sistema nervoso della lampreda.