Oggi è in programma il secondo appuntamento con la "bottega digitale" di Paolo Scoppola, allestita presso il game lab della Palestra dell'Innovazione. Dalle 9.30 alle 13.30 gli studenti sono coinvolti in un'attività cruciale per l'intero percorso, perché cominciano la produzione della "loro" prima vera opera, sotto la guida attenta dell'artista [vedi la notizia La bottega digitale].
Con loro c'è anche Fiammetta Castagnini, che non solo coordina le attività progettuali, ma mette anche a disposizione le sue speciali competenze come ingegnere del suono. Dopo un'introduzione sugli obiettivi del progetto, sull'Art Forum Di Capena e sul rapporto tra Wurth e l'arte, iI ragazzi divisi in gruppi lavorano alla produzione di immagini per il sistema particellare e per lo sfondo dell'installazione. Fiammetta affianca l'artista nell'affrontare i temi centrali del lavoro artistico e supporta nella produzione dei suoni interattivi con l'arte del "sound design, usando strumenti Wuerth e microfoni.
L'ultima ora del laboratorio è dedicato al processo creativo, al confronto sul rapporto tra tecnologia e arte, logica e intuito, riflessione ed emotività.
Le attività della bottega digitale sono parte del progetto +WE Würth Experience della Fondazione Mondo Digitale e Würth Italia, azienda leader nel settore del fissaggio e del montaggio, e seguono il modello dei laboratori di produzione artistica diffusa del multi evento dedicato alla media art.