Main Menu

La formazione come "social learning"

OF.jpg

La formazione come "social learning"

La formazione come "social learning"

 

All’interno del Centro Enea di Roma la Fondazione Mondo Digitale fornisce agli ospiti una serie di servizi formativi relativi all’area ICT:

la gestione dell’e-Cafè (sala Internet 1), all’interno del quale gli ospiti possono usare liberamente i computer, usufruire della connessione a Internet e portare avanti un’attività informale di apprendimento dell’informatica

l’organizzazione di corsi di informatica (sala Internet 2) che hanno come obiettivo principale la certificazione Microsoft Digital Literacy Curriculum, ma che si propongono di venire incontro anche ad altre esigenze pratiche e culturali degli ospiti

l'attivazione di corsi pratici e laboratori (educazione civica, patente di guida, riparazione di pc ecc.) per fornire competenze utili per accellerare il percorso di inserimento e facilmente spendibili nel mercato del lavoro

l'animazione di attvità formative con le scuole del territorio

 
Il valore delle diverse attività è sintetizzabile nei seguenti punti:
  • grazie alla frequentazione dell’e-Cafè gli ospiti possono rafforzare la propria formazione individuale, la socializzazione con gli altri ospiti del Centro, il percorso di autonomia rivolto verso l’esterno
  • grazie alla frequentazione dei corsi di informatica gli ospiti possono raggiungere due obiettivi fondamentali: prepararsi all’esame per la certificazione Microsoft Digital Literacy Curriculum; approfondire le proprie esigenze pratiche, di vita quotidiana e di lavoro, collegate all’informatica
  • la FMD fornisce agli studenti dei propri corsi una manualistica tagliata ad hoc sulle loro esigenze: semplificazione linguistica del materiale Microsoft; schede di approfondimento legate alla cultura italiana; spiegazioni pratiche legate alle utilità quotidiane; esercizi volti all’integrazione; glossari
  • l’attività didattica della FMD si inserisce nella cornice della certificazione, fondamentale per accrescere l’occupabilità degli ospiti nel mondo del lavoro
  • tutte le attività della FMD si inseriscono nell’ottica della ricerca e del miglioramento continui: tramite osservazione sul campo, questionari, interviste, si cerca di volta in volta la soluzione ottimale alle varie criticità
  • l’attività di ricerca e monitoraggio è codificata nell’apposito manuale di good practice
  • la FMD si avvale di collaboratori altamente qualificati, i quali, tra l’altro, parlano molte delle lingue presenti all’interno del Centro
  • la FMD tende ad avvalersi della collaborazione informale degli stessi ospiti del Centro, nell’ottica produttiva del social learning; alcuni di questi rapporti informali di collaborazione si sono tradotti in un rapporto formale di lavoro

 

Per saperne di più (schede in pdf):

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi