Siamo alle fasi finali del progetto IoT alla Palestra dell'Innovazione, che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori in laboratori esperienziali per acquisire competenze e conoscenze utili per esplorare le nuove opportunità professionali offerte dal mondo interconnesso e muovere con consapevolezza i primi passi nel mercato del lavoro.
Dopo la giornata di ieri dedicata all'ideazione, oggi si passa alla realizzazione fisica delle migliori idee progettuali grazie alle tecnologie e le macchine di fabbricazione digitale presenti alla Palestra dell’Innovazione [vedi la notizia IoT Prototyping].
La giuria ha selezionato le idee progettuali di cinque team:
- Mancini 2, Smart Green House
Una serra intelligente auto sufficiente in grado di irrigare automaticamente le coltivazioni in base ai dati interni e ambientali. - Garibaldi 5, Orto verticale auto sufficiente
Orto per la produzione di ortaggi a km zero che si autogestisce grazie ai sensori Arduino - Primo Levi 3, Levis Machine
Macchina per rimuovere rifiuti sul fondale marino, soprattutto la plastica. - Mancini 4, R.R.A
Applicazione che permette il confronto tra i dati di un database relativi alle culture con i dati registrati da un set di sensori. - Leonardo, IstickBastone per non vedente capace di rendere l’utente il più possibile autonomo nella vita di città
- Leonardo, Istick
Bastone per non vedente capace di rendere l’utente il più possibile autonomo nella vita di città.
PROGRAMMA 23 NOVEMBRE
PALESTRA DELL’INNOVAZIONE
09.00 -13.00 | PROTOTIPAZIONE RAPIDA
SEDE CISCO/CISCO ACADEMY
Roma, via del Serafico 200
16.00 – 17.30 | EVENTO PUBBLICO CON I PITCH DEI TEAM SELEZIONATI
Modera Alessio Nisi, giornalista
Saluto di benvenuto
- Luca Lepore, Networking Academy Manager, Cisco
- Mirta Michilli, direttore generale, Fondazione Mondo Digitale
Pitch dei team in gara
Votazione e premiazione finale
18.00 | HAPPY HOUR