Una delle sei menzioni speciali della prima edizione del premio Telemouse 3.0 è stata attribuita alla scuola gemellata con il centro anziani di Valcannuta, il liceo scientifico Evangelista Torricelli, che oggi compie il decennale.
Tutor, docenti e nonni hanno vinto il premio "Comunità", per lo spirito di collaborazione con cui hanno interpretato il progetto e la capacità di creare coesione in ogni nuova sfida.
Un esempio concreto è lo spot autoprodotto in occasione della Social Media Week, con Luca e nonno Ugo come testimonial. Ecco cosa scrive l'alunno del suo "maestro":
Sono nonno Ugo Melillo e Luca Sebastiani è il mio tutor.
Ho 78 anni – sto molto bene così – non mi manca niente – non voglio niente - non vorrei avere i famosi 40 anni di meno, non vorrei passare i 40 anni trascorsi, sarebbe una gran faticata.
Ma, vorrei restare per trent’anni ancora così, come sono oggi.
Fino ad oggi non ho cercato mai di imparare ad usare il computer, non ne sentivo il bisogno – oggi invece grazie alla scuola per i nonni mi sono ricreduto – sto veramente gustando l’uso di questo apparecchio, mi fa una grande compagnia, mi sfizia, mi fa conoscere luoghi, usanze, storie di cento cose.
Grazie veramente a quelle persone che si adoperano per questa iniziativa.
Un grazie particolare al mio giovane Tutor.
Ma voi pensate: un ragazzo di 17 anni alla prese con un barzotto come me.
E’ educatissimo.
Non perde mai la pazienza – sa spiegare con grande semplicità ed una padronanza di linguaggio tutte le sfumature, tutti i segni, tutte le risorse del computer; fa’ in modo che tu, giorno dopo giorno, ti senta sempre più preso da questa nuova avventura di studente. UN MIO GIUDIZIO???
Carattere eccezionale - Spiegazioni ottime - Tutor di Prima Qualità
La testimonianza della signora Maria Pia
Quando mi hanno parlato di Telemouse e spiegato in che consisteva, mi sono molto incuriosita. Poi ho saputo che la Scuola Evangelista Torricelli aveva aderito a questa idea e ne ho subito approfittato. Trovo che questa iniziativa sia una cosa veramente fantastica, sia per i ragazzi che per gli adulti; perchè si mettono a confronto generazioni diverse tra loro, ognuno con i suoi ideali e il suo modo di vivere la vita. Ogni adulto ha il suo tutor ed è sempre lo stesso per tutte le lezioni. Non ho mai avuto un tutor tanto più giovane di me, proprio un adolescente,e sinceramente mi sentivo un pò imbarazzata... a dire il vero, lo eravamo tutti e due. Ma quando ho visto il ragazzo che sarebbe diventato il mio maestro, Francesco Feliziani,con quel viso così giovane e pulito è scattata subito quell'empatia necessaria per conciliare due persone così diverse tra loro. Poi la curiosità ha preso il sopravvento,volevo proprio vedere come, un ragazzo, poteva farmi capire una cosa che, mentalmente, avevo sempre rifiutato. Sono rimasta piacevolmente sorpresa, perchè con spiegazioni semplici e chiare mi ha insegnato cose che avevo sempre ritenuto molto complicate. Francesco è stato formidabile, e proprio questo mi ha colpito, perchè per la sua giovane età ha dimostrato di essere in grado di fare una cosa non facile: insegnare ad un adulto. Nessun dubbio e nessuna difficoltà, in grado di risolvere ogni cosa e ricominciare da capo. Educato, gentile e sempre molto disponibile, pronto a lodarmi, incitarmi e supportarmi. E' stato bello sentire il chiacchierio e e vedere l'aula piena di coppie formate da giovanissimi e adulti seduti vicini,con le teste attigue per guardare entrambi lo stesso schermo: il giovane... insegnante, l'adulto.... alunno. Tutti impegnati a chiedere, domandare, lasciarsi guidare ed aspettare le spiegazioni di questi ragazzi così svegli e preparati. Alla fine è diventata una grande famiglia dove adulti, giovani e professori si sono amalgamati così bene da poter ridere, scherzare e lavorare... tanto e seriamente. Per me questa esperienza è stata talmente singolare ed appagante che mi sentirei di consigliarla a chiunque volesse provarla. Sono stata molto fortunata ad avere, te, Francesco, come tutor e se ho imparato qualcosa lo devo a te.... un bacio grande grande dalla tua nonnina Maria Pia.
E tutti, nonni e tutor, ringraziano la figura chiave dell'esperienza, la coordinatrice del corso, la prof.ssa Maria Mascheretti, "che con la sua costante presenza e con il suo sorriso ci ha sempre incoraggiati".
Il corso di quest'anno si è concluso con una festa a sopresa per i nonni, con piano bar realizzato dai ragazzi.