2 min.
Si è concluso anche lo stage di quattro studenti dell’Itis A. Pacinotti di Fondi: Isabella Tedesco, Timoteo Lamkin, Giorgia Di Fazio e Umberto Marcantonio. L’esperienza, parte del progetto The Italian Makers, è partita a luglio, dopo la firma della convenzione per il tirocinio formativo e di orientamento, siglata dal dirigente scolastico, Mario Fiorillo, e da Raffaele Pastore. Presso il laboratorio dell’artigiano mastro Pastore gli studenti hanno esplorato concretamente l’arte di costruire mosaici in legno.
“Essere artigiano del legno, materia viva per la quale vivo e realizzo manufatti, mi gratifica e mi appassiona fortemente”, ci racconta mastro Pastore, che è riuscito a condividere conoscenze, competenze e valori con i giovani apprendisti, secondo la metodologia di educazione per la vita usata per il progetto.
Nella foto gli studenti, insieme al loro “mastro-maestro” Raffaele Pastore, mostrano i loro privi lavori in legno: hanno realizzato tre cornici per foto e un quadro a mosaico che raffigura Centauro, l’animale mitologico, metà uomo e metà cavallo.
Ma la collaborazione tra la scuola e l’artigiano non finisce qui… hanno in programma una sorpresa per la prossima Maker Faire, nella capitale dal 3 al 5 ottobre 2014.
L’idea di partenza è realizzare un mosaico in legno autoprodotto, tagliato con la laser cutter, inciso e personalizzato con la fresatrice. È a disposizione dell’insolito gruppo di lavoro ci sono gli spazi e gli strumenti del primo Fab Lab a Roma costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms, all'interno della Palestra dell'Innovazione (Phyrtual Innovation Gym).
Nella galleria fotografica le esperienze di stage delle scuole del Lazio coinvolte nel progetto The Italian Makers con Inail e Cna.