Main Menu

I robot facilitatori

100_2209.JPG

I robot facilitatori

I robot facilitatori

 

Il progetto "Costruire le ali: inclusione di bambini con disagi della comunicazione attraverso la robotica educativa", finanziato dalla Regione Lazio, coinvolge tre classi dell'Istituto comprensivo Viale dei Consoli, nel quartiere Tuscolano della capitale:
  • la I E della secondaria di primo grado lavora con il kit Lego NXT
  • la I A della scuola primaria familiarizza con le apette robot (Bee-Bot)
  • la IV A della scuola primaria si cimenta con Lego We Do
 
La scuola di Viale dei Consoli diventa così protagonista di un progetto sperimentale di robotica educativa dedicato ai bambini con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Grazie allo stile di lavoro cooperativo, secondo la metodologia costruttivista e inclusiva, ovvero “imparare facendo” (learning by doing), anche gli alunni più fragili sperimentano soluzioni insieme ai compagni e, coordinati dal docente facilitatore, esperto di robotica educativa, si confrontano, scambiano idee e opinioni, provano e verificano.
 
Al primo workshop che si è svolto ieri presso la Città Educativa di Roma hanno partecipato: Elena Tedde (insegnante di sostegno) e Giulia Graziani (insegnante di matematica e scienze) della secondaria di primo grado, Donatella Tanzi (insegnante di sostegno), Marinella Famini (insegnante di posto comune) e Luciana Pitti (insegnante unica) della scuola primaria.
 
Il progetto Costruire le ali è stato presentato anche nell’area dimostrativa della RomeCup 2014. Allo stand alcuni giovanissimi progettisti della scuola. Nella foto l'assessore di Roma Capitale Alessandra Cattoi (Scuola, infanzia, giovani e pari opportunità) in visita allo stand con Mirta Michilli, direttore generale della Fondazioe Mondo Digitale.
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi