Dopo la prima esperienza pilota realizzata lo scorso anno [vedi la notizia Cultura del bene comune], oggi 20 futuri agenti culturali arricchiscono la loro formazione alla Palestra dell'Innovazione per costruire nuovi scenari di governance del bene comune con i mattoncini colorati.
Si tratta di un gruppo misto, coordinato da Sabina Addamiano, docente a contratto del Dipartimento di economia aziendale dell'Università degli studi di Roma Tre, così composto
- universitari romani con formazione economico aziendale
- studenti Erasmus
- giovani con formazione umanistica di Groningen
I giovani si cimentano nel costruire e condividere un nuovo modello di governance dei beni comuni, sostenibile e inclusivo, con l'aiuto di Cecilia Stajano [@CStajano], facilitatrice certificata del Metodo Lego® Serious Play® e della metodologia MTa Learning.
Il caso di studio è il Parco degli Acquedotti, che si ammira dalle finestre della Classe 3.0, uno degli ambienti modulari più suggestivi della Palestra dell'Innovazione.