2 min.
Da quando è nato, nel 2000, il Global Junior Challenge ha sempre avuto a cuore gli Obiettivi del Millennio, diventando una sorta di acceleratore strategico. Sconfiggere inadeguatezza dei redditi, fame, disuguaglianza di genere, degrado ambientale, mancanza di istruzione, assistenza sanitaria e fonti idriche… in tutte le edizioni del concorso internazionale è stato possibile osservare una straordinaria analogia tra le priorità individuate dai giovani di tutto il mondo e i Millennium Development Goals.
Con sei edizioni del concorso è stata creata una banca dati di 3.000 progetti, sono stati selezionati 500 casi di successo e assegnati 100 premi.
L'evento finale della settimana edizione del Global Junior Challenge si svolgerà nell’ottobre 2015, praticamente alla vigilia della scadenza: infatti entro il 2015 tutti gli stati membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere gli otto obiettivi, che riguardano fame, povertà, malattie, istruzione, ambiente.
Mancano 500 giorni al 31 dicembre 2015, la data stabilita dall'Onu, e la scorsa settimana le Nazioni Unite hanno tenuto un evento speciale a New York e avviato il conto alla rovescia, oltre a lanciare un appello per accelerare la concretizzazione degli Obiettivi.
Ecco a che punto siamo:
Promosso da Roma Capitale, il Global Junior Challenge è organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Un’occasione unica per riflettere sulle sfide del 21° secolo per l'innovazione nella didattica, l’integrazione, lo sviluppo sostenibile e l’abbattimento della povertà nel mondo. Si possono presentare progetti entro il 31 luglio 2015. Regolamento e informazioni per partecipare sono on line sul sito dedicato al concorso all’indirizzo www.gjc.it.
Guarda il video della sesta edizione del Global Junior Challenge