Realizzare robot sempre più connessi e intelligenti, con performance elevate e alla portata di tutti (ovvero che tutti si possano permettere di acquistare e usare) sfruttando le potenzialità della rete e ispirandosi alla sharing economy, al crowdfunding e al principio dell’inclusione.
Superconnected Robot è la sfida a cui startupper, studenti e ricercatori risponderanno durante l’hackathon “I giovani talenti italiani della robotica” promosso da Fondazione Mondo Digitale, Invitalia, e Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Secondo il professor Paolo Dario, Full professor of Biorobotics, Biorobotics Institute, Scuola Superiore sant’Anna di Pisa, la vera sfida è cogliere l’opportunità offerta dalla rete per rendere questi robot sempre più connessi. Per questo abbiamo voluto intitolare la sfida “Super Connected Robot”.
A fare da cornice all’evento è la tredicesima edizione della RomeCup, evento internazionale sulla robotica, l’innovazione e le frontiere della tecnologia promosso dalla Fondazione Mondo Digitale (FMD) che in pochi giorni propone un’esperienza immersiva straordinaria sul presente e il futuro dell’uomo, avvicinando le nuove generazioni allo studio delle materie scientifiche e a nuove competenze e profili professionali richiesti dal mercato del lavoro.
Ai partecipanti è stato chiesto di presentare proposte di soluzioni robotiche e servizi per i cittadini con particolare attenzione a quelli più deboli. Ciascuna idea di prototipo è stata accompagnata da un’idea di business per lanciare il proprio prodotto sul mercato.
A seguito di una pre-selezione accurata secondo i criteri di: coerenza con il tema, potenzialità di mercato e credibilità dei vantaggi competitivi esposti, fattibilità, sostenibilità e impatto sociale della soluzione e adeguatezza delle competenze del team rispetto ai contenuti dell’idea in un’ottica di implementazione della stessa, sono state selezionate le 10 migliori idee come partecipanti all’hackathon.
2 APRILE 2019
ore 10 | Aula conferenze |Arrivo e registrazione partecipanti
ore 11 | Aula conferenze | Inaugurazione e lecture di Paolo Dario
ore 12 | Aula conferenze | Lancio hackathon e sfida
ore 13 | Pausa
ore 14.30 | Carroponte | Top Talk “I giovani talenti italiani”
ore 15.30 | Carroponte | Inizio hackathon
ore 19 | Carroponte | Chiusura lavori giorno 1
3 APRILE 2019
ore 9 | Carroponte | Hackathon
ore 12.30 – 13.30 | Carroponte | Talk di approfondimento “Start-up 101” a cura di Luiss Enlabs
ore 14 | Carroponte | Hackathon
ore 19 | Carroponte | Chiusura dei lavori giorno 2
4 APRILE 2019
ore 9 – 10 | Carroponte | Pitch fine tuning
ore 10 – 12 | Carroponte | Presentazione dei pitch e premiazione
I PARTECIPANTI
Vedi la notizia "Le dieci idee in sfida"
I MENTOR
- Alfredo Bruni
- Cristina Bufano
- Massimo Calzoni
- Gianluca Chiarella
- Fabio Comi
- Mohamed Fadiga
- Alessandra Franco
- Sara Laganà
- Patrizia Rizzi
- Andrea Sirignano
- Giulia Zanotti
- Susanna Zuccarini
GIURIA
Premiano
- Marco De Guzzis, responsabile Sviluppo Mercato e Servizi di Invitalia
- Giuseppe Tomei, Head of Open Innovation, LuissEnLabs
- Davide Barra, Operations Manager - Hubble Acceleration Program, Nanabianca
- Alfonso Molina, direttore scientifico Fondazione Mondo Digitale