2 min.
Il robot che gioca a scacchi, che l’anno scorso ha affascinato i visitatori di ogni età dell’area dimostrativa, torna anche quest’anno a muovere i pezzi nella palestra delle officine dell'Itis Galilei, per la 5ª edizione del Trofeo internazionale Città di Roma di Robotica. In realtà si tratta di un braccio meccanico robotizzato, comandato tramite i toni della tastiera telefonica, che può essere programmato per spostare altri oggetti, non solo scacchi, anche in wireless.
Poi c’è un robot esploratore con super poteri visivi e uno street-robot, un percorso automatizzato con simulazione di autovelox, telepass, semaforo, parcheggio con conta-robot e rifornimento di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici. Per mostrarne il funzionamento a tutti i visitatori, gli studenti, coordinati dal prof. Amerigo Guercini, costruiranno una città in miniatura, con strade e autostrade, passaggi a livello, e perfino la simulazione del traffico cittadino.

E per la prima volta gli studenti si cimenteranno anche nelle competizioni, nella categoria Dance secundary, con un simpatico pinguino ballerino un po’ smemorato. A volte, quando si stacca il cavo di collegamento USB dal computer, il robot ballerino dimentica improvvisamente passi e figure. I suoi allenatori stanno cercando di risolvere il problema, ma i tempi sono davvero strettissimi...
La delegazione dell’Itis Enrico Fermi di Roma è composta da 10 ragazzi. A descrivere in anteprima i quattro prototipi è il docente Amerigo Guercini.
L’Itis Fermi di Roma sta sperimentando per il secondo anno consecutivo i benefici didattici della robotica educativa per il successo scolastico degli studenti. Oltre alle ore curriculari, più di 70 ragazzi del triennio programmatori hanno scelto di tornare a scuola il pomeriggio per progettare, assemblare e programmare robot utili all’uomo, in grado di migliorare la qualità della vita e gli spazi comuni.
Sarà possibile vedere i progetti dell’Itis Fermi in funzione nell’area dimostrativa allestita presso la palestra dell’Itis Galilei, nelle Officine, i giorni 14 e 15 marzo, in occasione della RomeCup 2011.