Oggi a Milano l'evento conclusivo del progetto Mind the Gap
"Con Mind the Gap si chiude un ciclo di lavoro avviato nel 2018 con il progetto OpenSPACE. In questi tre anni, nell'area del quarto municipio del comume di Milano, abbiamo cercato di incidere in modo ancor più significativo sulla prevenzione della dispersione e dell'abbandono scolastico con percorsi sulle competenze digitali e trasversali, attività di orientamento e azioni di costruzione della comunità territoriale. L'evento di oggi è l'occasione per raccontare i principali risultati del progetto, ma anche per condividere proposte e raccomandazioni e trasformarle in piste di lavoro per il futuro". Così la project manager Ilaria Graziano presenta l'evento finale del progetto Mind the Gap, in programma oggi, martedì 4 novembre, alla Casa dei Diritti di Milano. 
Il progetto è coordinato da ActionAid Italia, attuato in partenariato con Comune di Milano, Fondazione Mondo Digitale e Junior Achievement Italia, e finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
"Per tre anni Mind the Gap ha coinvolto studenti, docenti e genitori delle scuole del Municipio 4 in laboratori didattici, sfide imprenditoriali e percorsi di orientamento per contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa tra ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni", spiega la project officer Elisabetta Gramatica. Le scuole coinvolte sono gli istituti comprensivi Madre Teresa di Calcutta, Via De Andreis, Marcello Candia e gli istituti superiori Oriani Mazzini, Galdus, Albe Steiner e Curie-Sraffa.
Fill the Gap rappresenta un momento di riflessione collettiva e co-progettazione per mettere a valore le esperienze maturate, condividere pratiche efficaci e individuare nuove direzioni di intervento per una scuola sempre più aperta, inclusiva e connessa al territorio.
AGENDA
Presentazione degli elaborati degli studenti dell'istituto comprensivo Madre Teresa di Calcutta
1° panel. Laboratori a scuola sulle competenze trasversali
Introduzione e moderazione a cura di Alessandro Costanzo de Castro, Junior Achievement
- Chiara Maria Dionisi, docente Via De Andreis
 - Matteo Berengan e Elisa Perego, Alumni Junior Achievement.
 
Presentazione elaborato degli studenti dell'IC Via De Andreis
2° panel. Orientamento scolastico
Introduzione e moderazione di Ilaria Graziano, Fondazione Mondo Digitale ETS
- William Rolando, studente, IIS Oriani Mazzini
 - Angela Schillaci, Coordinamento Giovani Milano, Comune di Milano
 - Annie Pontradolfo, presidente Asnor.
 
Presentazione dell'elaborato degli studenti dell'Oriani Mazzini
3° panel. I patti come strumento di partecipazione della comunità alla scuola
Introduzione e moderazione di Maria Sole Piccioli, ActionAid
- Matteo Raffaelli, studente IC Calcutta
 - Emanuela Giorgetti, dirigente scolastica, IC Madre Teresa di Calcutta
 - Roberta Guerini, direttrice Area Servizi Scolastici ed Educativi, Comune di Milano
 - Elisabetta Nigris, professoressa ordinaria, Università Milano Bicocca.
 
Conclusioni
- Gianluca Bocchinfuso, docente distaccato, Ufficio X, Ambito territoriale di Milano, Ufficio Scolastico Regionale
 - Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano.