Main Menu

Ecosistema innovazione

futuro-non-si-aspetta.jpg

Ecosistema innovazione

Ecosistema innovazione
 
Il modo migliore per prepararsi al futuro è partecipare alla sua creazione con un atteggiamento e una forma mentis aperti alla curiosità, alla ricerca, alla sperimentazione. Occorre essere all’erta, relazionarsi, collaborare, e addirittura pianificare le opportunità che aprono spazio alla “fortuna”, come buone occasioni da cogliere e sviluppare. Le abitudini e i pensieri contrapposti, chiusi, non possono dare risposte alle sfide che deve affrontare il paese, perché come Einstein ha saggiamente detto: “Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato.”
 
Scrive così sul booklet Palestre dell’Innovazione il professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo Alfonso Molina.

Domani Molina interviene alla giornata di confronto “Il futuro non si aspetta. L’ecosistema dell’innovazione”, all’interno del 4° focus “Fab lab: le officine della nuova economia”, a partire dalle ore 15.
 
L'evento è promosso da Camera di Commercio e Cna di Roma, con il supporto di diversi partner, tra cui la Fondazione Mondo Digitale, per far emergere le esperienze e le esigenze del mondo dell'innovazione, sostenere le PMI a sviluppare il loro mercato e crescere stando al passo con i tempi, dare impulso allo sviluppo del territorio".
 
Alfonso Molina propone una diversa prospettiva per guardare al futuro e mostra come la Palestra dell’Innovazione possa diventare uno strumento strategico per diffondere le competenze chiave per lo sviluppo e dare risposte concrete al paese.
 
Il futuro non si aspetta. L'ecosistema dell'innovazione

Roma, 4 dicembre, h. 9.30 - Teatro Ambra alla Garbatella - p.zza Giovanni da Triora 15

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi