Nello spazio Mondo Digitale della rubrica Lavori in corso del Tg2, in onda martedì scorso, la giornalista Simona Burattini ha portato i telespettatori all'interno della mostra "Human+. Il futuro della nostra specie" al Palazzo delle Esposizioni di Roma e con l'aiuto di Valentino Catricalà, curatore della sezione italiana, ha approfondito il significato di alcune opere, nella loro capacità di interpretare la trasformazione digitale.
Nel servizio sono presenti diversi approfondimenti sul rapporto con le nuove tecnologie, i robot e il mondo del lavoro. Segnaliamo le interviste ad Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, e a Luca Lepore, Networking Academy Manager, Cisco, partner della Fondazione Mondo digitale per il progetto IoT alla Palestra dell'Innovazione.
Human+. Il futuro della nostra specie
a cura di Cathrine Kramer
Mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale
Organizzata da Azienda Speciale Palaexpo
La mostra è stata concepita e presentata per la prima volta da Science Gallery presso il Trinity College di Dublino
nella versione itinerante è co-prodotta da Science Gallery, Trinity College Dublin e Centre de Cultura Contemporània de Barcelona
Per l’edizione romana la mostra si avvale della collaborazione di Fondazione Mondo Digitale per la sezione “Umano, sovraumano?” curata da Valentino Catricalà
Informazioni
Titolo: Human+. Il futuro della nostra specie
Sede: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194 - 00184 Roma
Periodo: 27 febbraio - 1 luglio 2018
Orari: Domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso
Informazioni e prenotazioni: Singoli, gruppi e laboratori d’arte tel. 06 39967500; www.palazzoesposizioni.it
Biglietti: Intero € 12,50; ridotto € 10,00; scuole € 4,00 per studente
ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00; bambini fino a 6 anni gratuito