Main Menu

Dalla RomeCup alla fabbrica del futuro

Marta Lagomarsino premiata alla fiera internazionale per l'industria manifatturiera

Dalla RomeCup alla fabbrica del futuro

Dalla RomeCup alla fabbrica del futuro

Marta Lagomarsino premiata alla fiera internazionale per l'industria manifatturiera

Dalla RomeCup 2023 ai riconoscimenti nazionali per l’innovazione industriale. Marta Lagomarsino, vincitrice della prima edizione del premio Advancing Technology for Humanity. Most promising researcher in Robotics & AI, indetto dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma, ricercatrice post doc presso il laboratorio Human-Robot Interfaces and Interaction dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha ricevuto la Menzione AI e Robotica del Solution Award – Premio Innovazione Robotica 2025 al Mecspe, la principale fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera (Bologna, 5-7 marzo 2025).

Il premio riconosce il valore scientifico e applicativo del progetto Pro-Mind, un sistema che rivoluziona il modo in cui i robot collaborano con gli esseri umani nelle fabbriche. Il framework, recentemente pubblicato sulla rivista internazionale IEEE Transactions on Robotics, consente ai cobot di adattare in tempo reale movimenti e distanze, riducendo lo stress cognitivo degli operatori e migliorando al tempo stesso sicurezza e produttività.

Un’innovazione che nasce da un’idea semplice ma ancora poco esplorata: anche la fatica mentale e il carico cognitivo influiscono sul benessere dei lavoratori e sulla qualità del lavoro. Pro-Mind integra sensori non invasivi e algoritmi intelligenti per monitorare attenzione e stato psicofisico degli operatori e regolare di conseguenza il comportamento dei robot, creando ambienti di lavoro più sostenibili, sicuri e rispettosi delle persone.
Il metodo è stato testato direttamente in un’azienda del settore automobilistico, dimostrando che è possibile trovare un equilibrio tra efficienza produttiva e qualità della vita lavorativa.

Marta Lagomarsino prosegue così il suo percorso di ricerca e innovazione dopo l'importante riconoscimento ricevuto alla RomeCup, la manifestazione che ogni anno mette in contatto studenti, ricercatori e imprese per costruire insieme il futuro dell’intelligenza artificiale e della robotica.

La terza edizione del premio Most Promising Researcher in Robotics and Artificial Intelligence, promosso con Università Campus Bio-Medico di Roma e Università degli Studi Roma Tre nell'ambito della RomeCup 2025, ha raccolto quasi 300 candidature da tutto il territorio nazionale, confermando il crescente interesse della comunità scientifica nei settori della robotica e dell'intelligenza artificiale. I 10 finalisti hanno l’opportunità di presentare i propri lavori durante la cerimonia ufficiale, che si terrà l’8 maggio 2025 presso la sala Esedra dei Musei Capitolini. L’evento è moderato dal giornalista Massimo Sideri, inviato ed editorialista del quotidiano Corriere della Sera, e viene trasmesso in streaming sulle piattaforme RCS MediaGroup [vedi la notizia Research Award 2025, in valutazione quasi 300 candidature].

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi