2 min.
Il rumore dell’acqua che scorre attraverso le grotte carsiche che formano stalattiti e stalagmiti si è trasformato in un impianto a pannelli per la produzione di energia fotovoltaica, realizzato e gestito da Arse, società del Gruppo Acea. La geniale intuizione è degli studenti della classe 4D del Liceo scientifico Tullio Levi Civita.
La scuola ha vinto con uno spot sonoro particolarmente efficace il concorso Chiare, fresche, dolci acque..., nato dalla collaborazione tra Acea e Assessorato alle Politiche educative scolastiche del Comune di Roma.
Studenti e docenti hanno deciso di devolvere il premio, un impianto a pannelli fotovoltaici, al Liceo Anya Lewoh, nella regione di Fontem. È la scuola camerunense gemellata con il liceo Levi Civita, grazie al progetto Digital Bridge.
Studenti e docenti hanno deciso di devolvere il premio, un impianto a pannelli fotovoltaici, al Liceo Anya Lewoh, nella regione di Fontem. È la scuola camerunense gemellata con il liceo Levi Civita, grazie al progetto Digital Bridge.
Il piano di cooperazione didattica consiste anche nella realizzazione di aule di informatica in tutte le scuole camerunensi partecipanti; aule che, date le condizioni di precario approvvigionamento energetico degli interi istituti, devono essere alimentate con impianti dedicati.
A dare l’annuncio ufficiale della donazione è stato il dirigente scolastico Alberto Cataneo in occasione dell’evento dello scorso 20 gennaio, organizzato dai promotori del concorso “Chiare, fresche, dolci acque…”, presso Villa Sciarra. L’annuncio è stato accolto con grande interesse dai responsabili Acea e dal neo-assessore del Comune di Roma, Gianluigi De Palo.
Anche il Consiglio d’Istituto ha già approvato la delibera di donazione e i tecnici dell’Acea sono già pronti a installarlo. Non si ferma, dunque, la solidarietà internazionale avviata nelle sette scuole romane gemellate con altrettante scuole camerunensi grazie al progetto Digital Bridge.
Ora il prossimo appuntamento è una nuova video conferenza didattica con la scuola africana. In programma anche festeggiamenti veri e propri: la giornata del 26 febbraio, infatti, è dedicata al gemellaggio con i compagni del Camerun.