3 min.
Una settimana con 122 eventi di robotica in Italia e 322 in Europa. La Fondazione Mondo Digitale organizza a Catania, Salerno e Roma iniziative per promuovere la robotica come strumento di educazione del 21° secolo.
A Cava De’ Tirreni il 29 novembre, presso la scuola media Carducci-Trezza, il professor Michele Baldi, esperto di Robotica educativa, terrà un workshop formativo per i docenti del territorio che vogliono sperimentare il metodo di insegnamento costruttivista (imparare facendo) attraverso l’uso della robotica in classe. L’incontro si terrà a partire dalle ore 17.30 ed è aperto a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Su L'Espresso oggi in edicola l'articolo Prof Robot di Daniela Condorelli.
Dai laboratori pratici per studenti ai workshop formativi per docenti innovatori. Competenze per la vita, tecnologia contro l’isolamento, Rete multi-settoriale della robotica e approccio costruttivista sono i temi che la Fondazione Mondo Digitale porterà in giro per l’Italia durante la Settimana europea della robotica.
Il 28 novembre, alle ore 9.00, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania, Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, parteciperà ad EtnaRobot, il workshop sulla robotica nell’Etna Valley e dintorni, promosso da DIEEI - Università degli Studi di Catania. Il professor Molina racconterà l’esperienza dell’Accordo di rete nazionale sulla Robotica educativa siglato da 44 organizzazioni, dalla scuola primaria alle grandi aziende e ai centri di ricerca.
A Cava De’ Tirreni il 29 novembre, presso la scuola media Carducci-Trezza, il professor Michele Baldi, esperto di Robotica educativa, terrà un workshop formativo per i docenti del territorio che vogliono sperimentare il metodo di insegnamento costruttivista (imparare facendo) attraverso l’uso della robotica in classe. L’incontro si terrà a partire dalle ore 17.30 ed è aperto a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il 30 novembre sarà la volta del Secondo circolo didattico di Eboli: il dirigente scolastico Celestino Rocco terrà un laboratorio di robotica per gli alunni della primaria, dalla prima alla quinta. Si parte dall’ape-robot per imparare a muoversi nello spazio per arrivare al mattoncino intelligente Lego Mindstorm che combina costruzioni e tecnologie all’avanguardia.
Il ciclo di eventi si chiuderà a Roma il 2 dicembre presso l’Istituto Santa Maria (viale Manzoni 5), una delle prime scuole romane che sperimenterà la didattica inclusiva con “Robotica a scuola… Istruzioni per l’uso”. Luigi Magni, rettore dell’istituto, aprirà una giornata di studio sulla robotica educativa con laboratori pratici e dimostrazioni per studenti e docenti. Parteciperà anche Expomed-Acquario di Roma con le proiezioni in 3D dei Robot marini.
Per maggiori informazioni sulla European Robotics Week: www.robotics-week.eu e http://euroweek.scuoladirobotica.eu/
La Scuola di Robotica di Genova è tra i primi firmatari dell'Accordo di rete per la creazione di una strategia nazionale di lungo termine per la robotica educativa, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale.