2 min.
A Roma la prima edizione di Maker Faire Rome promossa dalla Camera di Commercio di Roma - Asset Camera e World Wide Rome in collaborazione con Arduino e la rivista Make. L'edizione europea si terrà al Palazzo dei Congressi, dal 3 al 6 ottobre 2013.
Sarà un’esperienza interattiva, uno spazio dove ci saranno esposizioni ma anche workshop, presentazioni e performance.
Protagonisti assoluti saranno i giovani affinchè scoprano, vivendo l’esperienza e toccandola con le proprie mani, dove siamo e dove possiamo andare, con convinzione, creatività e tecnologia.
I Makers sono stati definiti gli artigiani del XXI secolo, gli hobbisti tecnologici che si affidano alla creatività, all’innovazione, al problem solving. Tutte competenze che si devono cominciare ad acquisire proprio a scuola, se possibile fin da piccoli. Si tratta dell’educazione per il XXI secolo.
Cos’è l’educazione del XXI secolo? Alfonso Molina, professore di Strategia delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale la definisce come “quell’insieme di attività che consentono ai giovani di tutte le età di sviluppare le competenze utili per vivere e lavorare nel XXI secolo come la creatività, il problem solving, il lavoro di gruppo, la responsabilità sociale: attività che spesso non vengono inserite nel curriculum scolastico standard ma che devono essere parte integrante della didattica innovativa per preparare i giovani alle sfide future”.
La Fondazione Mondo Digitale parteciperà a questa grande iniziativa con la robotica educativa. La Robotica educativa è infatti un esempio eccellente di come le attività pratiche, logico-creative e di gruppo possano essere uno stimolo importante per i giovani.
Per saperne di più: